• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
586 risultati
Tutti i risultati [882]
Biografie [586]
Storia [170]
Religioni [133]
Arti visive [95]
Letteratura [53]
Musica [53]
Diritto [36]
Storia delle religioni [27]
Economia [20]
Diritto civile [18]

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] reso anche noto che una replica firmata del S. Pasquale Baylon della stessa chiesa è nella collezione G. C. 98, 536 s.; M. [ma N.] Spinosa, Caro, L. de, in Diz. enc. Bolaffi, III (1972), pp. 84 ss.; G. Fiengo, L'arch. I. Cuomo e la villa... a Portici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

BRUGNOLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUGNOLI (Brugnolo, Prunulus), Benedetto Elpidio Mioni Nacque da famiglia benestante nel 1427. I suoi discepoli sono concordi nell'affermare che il paese natale fu Legnago ("a Leniacensi Veronac civitatis [...] pubblico oratore a Venezia per rendere omaggio a Pasquale Malipiero, quando questi fu eletto doge (1457). VIII, p. 351 n. 108: nei repertori dell'Hain (5281) e del Panzer (III, 2077) la prima ediz. di Cicerone curata dal B. sarebbe uscita il 20 dic. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI GONDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI GONDI, Felice Antonella Parisi Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] 'elenco delle reliquie dei santi trasferiti nella chiesa da papa Pasquale I. L'iscrizione, ritenuta da De Rossi e da altri Angelo in Pescheria, in La Civiltà cattolica, LXXI [1920], vol. III, pp. 524-532). Le vaste conoscenze acquisite in anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLACIDO di Nonantola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO di Nonantola Maurizio Ulturale PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo. Le notizie biografiche [...] S. Pietro di Modena dal 1126 al 1163 (Cart. II-12 e Cart. III-35, in Modena, Archivio di Stato; cfr. Natali, 1998, pp. 54-56 Placido non avrebbe certo omesso la decisione presa dal papa Pasquale II, in occasione del sinodo, di ritirare le precedenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] in Algeri di Rossini (con Margherita Carosio), Don Pasquale di Donizetti, diresse Guido del Popolo di I. 250 s., 257, 260; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1978, pp. 1427 s., 1544 s.; Teatro a Reggio Emilia, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

FOGLIAZZI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIAZZI, Teresa Carla Federica Gallotti Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] apprezzato ballerino, e lo stesso faranno Nicolò (n. 1765), Pasquale (n. 1766) e Fortunata, prima ballerina a Vienna dal in Tutte le opere di P. Metastasio, a cura di B. Brunelli, Milano 1954, III, pp. 757 s.; IV, pp. 564 s., 877 n. 2; C.A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA

CORREGGIAIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo Pasquale Stoppelli Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo. Queste generiche referenze cronologiche [...] in Riv. crit. della lett. ital., V (1888), pp. 122-126; G. Zaccagnini, Notizie e appunti per la storia letter. del sec. XIV, III, M.C. (bolognese e non padovano), in Giorn. stor. della lett. ital., LXVI(1915), pp. 339-342; B. Croce, Poesia popolare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – AZZONE DA CORREGGIO – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA TEMPO – EGIDIO ROMANO

BRUNELLI, Vitaliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Vitaliano Sergio Cella Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] di Milano per la morte di Verdi. Accompagnò Pasquale Villari, presidente della "Dante Alighieri" in (1922), 3, pp. 3-7; G. Sabalich, V. B., in Archivio veneto-tridentino, III (1923), pp. 245-249; I. Tacconi, V. B.il patriota il polemista lo storico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLELLA, Rosolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLELLA, Rosolino Bruno Brundisini * Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] . Morì a Palermo l'8 marzo 1940. Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Cervello, XIX (1940), pp. 142 s.; in L'Osp. psichiatrico, III (1940), p. 180; in Riv. sper. di freniatria e med. leg. d. alienazioni mentali, LXIV (1940), pp. 200 s.; in Policlinico, sez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – CORTECCIA CEREBRALE – IMPOTENZA SESSUALE – ARTERIOSCLEROSI

PALMA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Giovanni Battista Pasquale Palmieri – Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina. Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] al sacerdote Pasquale Saraceni di Gallicano, custode della biblioteca dell’Università della Sapienza. Si trasferì quindi nelle Propaganda Fide et in Pontificio Seminario Romano habuit. Tomus I-III, Roma 1838-39 (edizioni successive, ibid. 1848, 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 59
Vocabolario
drogashop
drogashop (droga-shop, droga shop), loc. s.le m. Spaccio, rivendita di sostanze stupefacenti. ◆ [tit.] Al Lorenteggio droga shop con letti e servizio doccia per extracomunitari (Corriere della sera, 17 febbraio 1998, p. 42, Lombardia) • Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali