• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [50]
Storia [29]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Religioni [4]
Musica [4]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Economia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]

BARBARIGO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARIGO, Girolamo Giorgio Cracco Primogenito di Francesco, procuratore di S. Marco, e di Cassandra Morosini, nacque in Venezia intorno al 1410 (il secondogenito Marco nacque con certezza nel 1413), [...] , nella deposizione del vecchio doge Francesco Foscari, diventando, subito dopo, uno dei più autorevoli fautori del successore Pasquale Malipiero (1457). Eletto Pio II, fu uno dei quattro ambasciatori mandati a Roma per porgere l'omaggio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSARO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARO, Matteo Eugenio Ragni Di nobile famiglia vicentina, nato probabilmente negli ultimi anni del sec. XIV, il B. fu oratore e giureconsulto assai apprezzato, e forse anche poeta, se l'Alberti poté [...] Maria, p. CIV). Nel 1457 fu incaricato di rappresentare la sua città a Venezia presso il neoeletto doge Pasquale Malipiero, davanti al quale pronunciò una solenne orazione in cui erano tracciate la storia della potenza veneta, quella della nobile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRAGADIN, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Bernardo Paolo Selmi Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] Candia nel 1450). Nell'ottobre 1457, mentre era di nuovo consigliere ducale, risulta uno dei quarantuno elettori del doge Pasquale Malipiero. Riprese, poi, a ricoprire alternativamente cariche a Venezia (consigliere ducale nel 1459 e nel 1461) ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] primo a levarmi a' 23 d'april 1499 [(]; et lasciata Pisa orfana, io veni, da 23 fin 30 d'april, a Corfù" (Malipiero, pp. 550 s.). Qui gli fu consentito di riposare solo pochi giorni, poi dovette seguire la flotta comandata da Antonio Grimani, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane Stefania Mason NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] e il Martirio di s. Lorenzo, tele parietali nella cappella Malipiero a S. Giacomo dall’Orio, subito successive, evidenziano un e, nel 1586, per i tre dipinti celebrativi del doge Pasquale Cicogna, saldati nell’agosto 1587; nel 1589 firmò l’accordo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane (2)
Mostra Tutti

GAVAZZENI, Gianandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GAVAZZENI, Gianandrea Federico Fornoni Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] natura paesaggistica ‘lombarda’ di quel capolavoro. Incrociò Don Pasquale solo due volte, a stretto giro, nel 1952 a fiamma di Ottorino Respighi, 1955; La donna è mobile di Riccardo Malipiero e L’albergo dei poveri di Flavio Testi, entrambe in prima ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – PIETRO ANTONIO LOCATELLI – GIORGIO FEDERICO GHEDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAVAZZENI, Gianandrea (3)
Mostra Tutti

VARESI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESI, Felice Giancarlo Landini VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre. Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] 1847-48 cantò Macbeth di Giuseppe Verdi, Don Carlo di Pasquale Bona, Il barbiere di Siviglia e Otello di Rossini, e , Lucia di Lammermoor, e due prime: Fernando Cortez di Francesco Malipiero e Rigoletto di Verdi. Nel 1852-53, Ernani e Il corsaro ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – PIETRO ANTONIO COPPOLA – ISOLA DI SANTO DOMINGO – BARBIERE DI SIVIGLIA – GILBERT-LOUIS DUPREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESI, Felice (1)
Mostra Tutti

LEOPARDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro Valentina Sapienza Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] 4 marzo 1484 i figli di Antonello, Silvestro e Pasquale, certi fino a quel momento di ereditare l'impiego paterno un tempo decorato da un fregio bronzeo. Secondo gli Annali di Domenico Malipiero, il 26 marzo 1494 il Senato optò per campo S. Zanipolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DEL VERROCCHIO – GIOVANNI BATTISTA ZEN – BARTOLOMEO COLLEONI – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPARDI, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BADOER, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Federico Aldo Stella Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] del B., del Consiglio facevano parte allora Antonio Malipiero, che lo difese energicamente, e Piero Morosini, Canziano. Il 16 novembre la vedova Elisabetta si presentò al doge Pasquale Cicogna e mostrò il contratto di nozze per rientrare in possesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I D'ASBURGO – CONSIGLIO DEI DIECI – INVASIONE SPAGNOLA – COSIMO DE' MEDICI – NUNZIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOER, Federico (1)
Mostra Tutti

TADDEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Giuseppe Gabriele Bucchi Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] degli dèi (ivi, 1940), Taltibio nell’Ecuba di Gian Francesco Malipiero (ivi, prima assoluta, 11 gennaio 1941), Renato nel Ballo in Flauto magico, direttore Otto Klemperer, Malatesta nel Don Pasquale nel 1950, Leporello nel Don Giovanni, direzione e ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – CREPUSCOLO DEGLI DÈI – LUCIA DI LAMMERMOOR – HERBERT VON KARAJAN – FANCIULLA DEL WEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali