situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] che il dominio dell'isola spettava alla rappresentanza nazionale: e il 13 luglio, il nuovo governo fu affidato a PasqualePaoli, da poco tornato nell'isola, col titolo di Generale. Tuttavia il potere sovrano spettava al popolo, che lo esercitava ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] . Uno dei più notabili epistolarî del Settecento è costituito da lettere, ancora in gran parte sparse, dell'eroe còrso PasqualePaoli.
Preziosi documenti di vita e d'arte sono i grandi epistolarî dell'Ottocento: maggiori fra tutti, quelli del Foscolo ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] La città fu spesso occupata da truppe francesi, d'accordo con Genova (1739, 1748, 1756 e 1764). Sotto il generalato di PasqualePaoli i suoi abitanti furono favorevoli ai patriotti. Nel 1768, la Francia occupò di nuovo la città e tutta l'isola, che ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] : il Galanti, il Palmieri, il Delfico, il Filangieri, il Pagano, il Forges-Davanzati, il Napoli-Signorelli, l'Odazî, il Cagnazzi, PasqualePaoli, ecc.
Bibl.: Sui tempi e sulla vita del G., v. M. Schipa, Il regno di Napoli sotto i Borboni, Napoli 1900 ...
Leggi Tutto
Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] 'ora al servizio del re di Francia come ufficiale nel reggimento reale corso, combatté contro i patriotti corsi e contro PasqualePaoli dal 1761 al 1768, fino a raggiungere il grado di tenente colonnello. Durante la rivoluzione, prese partito per il ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Toscano che sorge nel Tirreno alla posizione geografica media di 43°2′ lat. N e di 9°50′ long. E., tra il promontorio di Piombino e il Capo Corso, dai quali dista rispettivamente [...] venne a esso ripresa nel 1507 dai Genovesi, cui poi la ritolsero, alla lor volta, i Corsi, guidati da PasqualePaoli, nella loro sollevazione del 1767. Durante la dominazione genovese ebbe a subire frequenti incursioni di corsari turchi; fra le quali ...
Leggi Tutto
Antico capoluogo della Balagna, nella parte settentrionale della Corsica, oggi capoluogo di arrondissement, è una pittoresca cittadina, sul lato occidentale del golfo omonimo. Conta 2586 ab., in gran parte [...] che non cessa di appartenere a Genova sino al 1768; e a cagione appunto di questo devoto attaccamento alla repubblica PasqualePaoli non la favorì. Fedele alla Francia come era stata a Genova, resisté tenacemente agl'Inglesi e capitolò soltanto nell ...
Leggi Tutto
Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] 1746, del 27 gennaio 1754 (v. corsica: Storia). Per questa sua tradizione Corte divenne la sede del governo di PasqualePaoli e dell'università istituita nel 1765, centro quindi di tutto il movimento politico e spirituale dell'isola. Ma anche dopo ...
Leggi Tutto
Nata in Ajaccio il 24 agosto 1750 dalla famiglia Ramolino, andò sposa a Carlo Bonaparte, prima di compiere i quattordici anni, e seguì col marito il partito di PasqualePaoli nella campagna contro i Francesi, [...] 1785, sopperì con la sua energia e avvedutezza ai bisogni della famiglia. Più tardi, nel 1793, per essersi dichiarata contro il Paoli e gl'Inglesi, dovette abbandonare Ajaccio e rifugiarsi prima a Tolone e poi a Marsiglia con i suoi figli più giovani ...
Leggi Tutto
HOOD, Samuel, visconte
Guido Almagià
Ammiraglio inglese, nato a Butleigh il 12 dicembre 1724, morto a Bath il 27 gennaio 1816. Entrò a far parte della marina il 6 maggio 1741 e nel 1746 fu nominato [...] un memorabile assedio e dopo aver dato alle fiamme navi e stabilimenti militari (19 dicembre). Con l'aiuto di PasqualePaoli conquistò la Corsica e bloccò Genova. Promosso ammiraglio il 12 aprile 1794, dopo questo anno non ebbe più comandi navali ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...