FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] i filosofi perché contribuissero al perfezionamento della costituzione e che avrebbe voluto inviare un piano di educazione a PasqualePaoli, che si batteva per la libertà della Corsica. Sue letture predilette divennero Rousseau e Condorcet, mentre ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] e facesse propri in larga misura motivi e stati d'animo tipici dell'illuminismo, quali l'esaltazione di "eroi" come PasqualePaoli e Giorgio Washington, l'avversione per la "gloria" (e quindi la polemica contro Napoleone), l'esaltazione dell'America ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] due famosi scienziati il F. comunicò alcuni risultati delle proprie indagini ricevendone significativi incoraggiamenti. Attraverso R. Cocchi offrì la propria collaborazione a PasqualePaoli e al popolo corso in lotta per la libertà, ma fu lo stesso ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] nella scuola militare di Parigi. Nel 1785 fu nominato sottotenente di artiglieria. Abbandonate le iniziali simpatie per PasqualePaoli, che vagheggiava l’indipendenza della Corsica dalla Francia, nel 1793 in piena Rivoluzione francese il capitano ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] politici e culturali dell’isola si trasformasse in attiva promozione della sua storia (in particolare della figura di PasqualePaoli), delle tradizioni, della lingua, dei suoi scrittori e poeti. Si stabilisce, tuttavia, un legame profondo, di intima ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] avuto parte nel giudizio che, tempo prima, aveva mandato a morte suo figlio, per un tentativo di attentato alla vita di PasqualePaoli. Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di Corsica, sia pure a maggioranza minima (i tre giudici francesi più il ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 1927 Gioacchino Volpe avrebbe considerato precorritrice nello studio del grande archivio vivente di costumi rappresentato dall'isola di PasqualePaoli e di Napoleone.
Poeta egli stesso (una raccolta di Gedichte uscì postuma a Lipsia nel 1892), il G ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] sembra rinnovare, e una simpatia dello scrittore per gli uomini che appaiono quasi impersonarlo, Beltrame Cristiani, PasqualePaoli, Antonio Genovesi, Bernardo Tanucci; soprattutto, per evidenti motivi politici e cortigiani palesi nell'opera, Pietro ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] letterato aperto alle correnti pre-romantiche della cultura inglese. Ma il suo legame più importante fu probabilmente quello con PasqualePaoli, chegli conobbe durante il passaggio del ribelle corso da Mantova (luglio 1769) e col quale rimase a lungo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] di Genova, non riuscendo a domare la rivolta indipendentista capeggiata da PasqualePaoli, vendette la Corsica alla Francia, che si impadronì dell'isola con una spedizione militare. Paoli, sconfitto a Pontenuovo nell'aprile 1769, riparò in Toscana. I ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...