FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] città), mentre Giacomo si recava in Corsica con H. Herbert conte di Pembroke per seguirvi da vicino le vicende di PasqualePaoli. Ritrovatisi a Milano nel luglio 1769, essi non mancarono di attirare l'attenzione, lui per la sua dilapidatoria frenesia ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] una situazione religiosa e politica estremamente travagliata. Già da diversi anni l'isola era dominata dal governo ribelle di PasqualePaoli, che aveva instaurato la sua capitale a Corte, mentre i Genovesi si erano ridotti ad occupare le piazzeforti ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. si dichiarerà autore, ancor prima della Istoria del Regno di Corsica, delle Memorie istoriche concernenti la vita di PasqualePaoli generalissimo, e capo del governo corso (pubbl. a Firenze nel 1769 in 2 t.) forse identificabili - nella congerie ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] di Piazza: pubblicò L’amor tra l’armi (Venezia), su una coppia di innamorati coinvolta nelle vicende belliche nella Corsica di PasqualePaoli, e la citata raccolta di novelle I castelli in aria in cui, fra le altre cose, comparve una caricatura di ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] delle alleanze nello scacchiere europeo e lo svolgersi della guerra dei sette anni (1756-63) faceva della rivolta di PasqualePaoli un motivo di grande preoccupazione per la Repubblica: e forse fu proprio questa commissaria a Bastia a convincere il ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] suo legame con la patria corsa (il Tommaseo vi era stato esule nel 1838, aveva raccolto le lettere di PasqualePaoli e compilato una raccolta di canti popolari corsi): lo ricorderà con una pubblicazione, Tommaseo. Ricordo (Livorno 1874).
Rientrato a ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] integrarsi nella nuova realtà e – grazie ai destinatari delle raccomandazioni, fra i quali il patriota corso PasqualePaoli che fraternizzò con Polidori ricevendone in cambio una biografia rimasta inconclusa – a esercitare l’auspicata professione di ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] Saggio storico del regno di Corsica dalla sollevazione del 1729 sino alla metà del 1768 (Venezia 1768), che lo stesso PasqualePaoli consigliava come "il miglior sunto della storia di Corsica", e infine alla Vita di Federigo II il Grande, tratta da ...
Leggi Tutto
MALANIMA (Magnanima), Luca
Marco Cini
Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] .
Le Lettere vedevano la luce dopo la sconfitta di PasqualePaoli a Ponte Nuovo e la sua fuga in Inghilterra. alcuni uomini di cultura toscani avevano provato per l'esperimento politico di Paoli - da G. Cambiagi al ricordato R. Cocchi, da G. Del ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco Saverio
Eluggero Pii
Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] rimangono gli itinerari e il tempo in cui lasciò Montepulciano. Nel 1769 si trovava in Corsica e in amicizia con PasqualePaoli, proprio mentre avveniva l'invasione francese. Dopo il '70, frequenti e lunghi sono i soggiorni a Roma. Durante uno di ...
Leggi Tutto
ventina
s. f. [der. di vénti]. – 1. Complesso di venti, o più spesso di circa venti: una v. di minuti ci vorranno, per arrivarci; c’erano nella trattoria una v. di avventori. Con riferimento all’età: deve avere una v. d’anni; e assol.: è sulla...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...