• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Biografie [71]
Storia [42]
Filosofia [17]
Letteratura [15]
Storia contemporanea [7]
Economia [9]
Diritto [8]
Arti visive [6]
Istruzione e formazione [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] essere stato guidato nei miei studi da tre uomini che sono dei più chiari d'Italia: Domenico Comparetti, Alessandro D'Ancona, Pasquale Villari" (cfr. Ad A. C., Firenze 1911, pp. 11 s.). Il metodo, invero, conforme al quale il Comparetti analizzava e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria Olindo De Napoli – Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] : ospite fisso del marchese Carlo Alfieri di Sostegno, nel suo salotto fu introdotto alla conoscenza di Ruggero Bonghi, Pasquale Villari, il marchese Emilio Visconti-Venosta. Il 29 maggio 1887 conseguì la laurea e l'anno successivo fu il primo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI

WHITE MARIO, Jessie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WHITE MARIO, Jessie Angelica Zazzeri WHITE MARIO, Jessie. – Nacque il 9 maggio 1832 a Gosport, una cittadina vicino Portsmouth, in Inghilterra, da Thomas e da Jane Teage Meriton. Il padre lavorava nel [...] , Dalla questione meridionale alla questione nazionale: Leopoldo Franchetti, Sidney Sonnino e J. W.M.nei carteggi di Pasquale Villari (1875-1917), Firenze 2014; F. Falchi, Beyond national borders: ‘Italian’ patriots united in the name of Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – SANTA MARIA CAPUA VETERE – QUESTIONE MERIDIONALE – WALTER SAVAGE LANDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITE MARIO, Jessie (3)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Enrico Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] ; 1872). Nel 1863 venne nominato socio dell’Accademia Lucchese di scienze lettere e arti. Nel 1867 inviò a Pasquale Villari, che all’epoca era segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione, una memoria relativa ai dipinti in restauro ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI EVANGELISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GENTILE DA FABRIANO

SCADUTO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCADUTO, Francesco Orazio Condorelli – Nacque a Bagheria (Palermo) il 28 luglio 1858 da Gioacchino, possidente, e da Francesca Rotolo. Intraprese gli studi nella città natale, nel convitto istituito [...] superiori e perfezionamento di Firenze, dove conseguì la laurea in lettere e storia nel 1881. L’incontro con Pasquale Villari, animatore dell’istituto fiorentino, fu determinante per la sua formazione intellettuale e metodologica secondo i canoni del ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PIETRO AGOSTINO D’AVACK – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCADUTO, Francesco (3)
Mostra Tutti

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] istruzione: Cesare Correnti (1872), Ruggero Bonghi (1875-76), Michele Coppino (1878, 1886), Francesco De Sanctis (1878), Pasquale Villari, Ferdinando Martini (entrambi nel 1892). Un ulteriore disegno di legge impegnò, dal 1898 al 1902, due ministri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

RANALLI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANALLI, Ferdinando Mauro Moretti Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile. La [...] con vari strascichi amministrativi. A Pisa tornò stabilmente solo nel 1862 (in breve, sgradita coabitazione con Pasquale Villari, direttore della Scuola Normale, istituzione avversata da Ranalli), dopo essere transitato per l’Accademia di belle arti ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO COSTANTINO MARMOCCHI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANALLI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

LORIA, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIA, Lamberto Lucia Ceci Nacque il 12 febbr. 1855 ad Alessandria d'Egitto da Mario, medico, e da Clara Loria. In seguito alla morte della moglie, il padre rientrò in Italia stabilendosi a Pisa, ove [...] Museo di etnografia italiana", aperte da una monografia del L. su Caltagirone: cenni etnografici preceduti da uno scritto di Pasquale Villari (ibid. 1907). Nel maggio del 1907 il Museo già possedeva circa duemila reperti, che nel giro di quattro mesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ALESSANDRIA D'EGITTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – PASQUALE VILLARI – ETNOCENTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIA, Lamberto (2)
Mostra Tutti

RIDOLFI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Roberto Mauro Moretti RIDOLFI, Roberto. – Nacque a Firenze, il 12 settembre 1899, dal marchese Giovan Battista e da Maria Luisa dei principi Ginori Conti. Ultimo di quattro figli, e presto [...] da fare fosse ampio e complesso Ridolfi lo ha ben mostrato, specie contro il biografo suo predecessore e idolo polemico, Pasquale Villari, deriso al di là dei suoi demeriti per reali limiti filologici, ma anche per la sua distanza culturale dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – VITTORIO EMANUELE III – LORENZO IL MAGNIFICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI, Roberto (3)
Mostra Tutti

TOSCANELLI PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANELLI PERUZZI Angelica Zazzeri , Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani. La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Gennaro De Filippo, Marco Tabarrini, Emilio Visconti Venosta. A questi nomi ben noti si aggiungevano quelli dei più giovani Pasquale Villari, Leopoldo Galeotti, Adriano Mari, Edmondo De Amicis e Isidoro Del Lungo. C’erano poi il letterato Carlo Tenca ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIOVAN BATTISTA GIORGINI – EMILIO VISCONTI VENOSTA – ORDINE DI SANTO STEFANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali