ROSI, Michele
Christian Satto
– Nacque a Pieve di Camaiore (Lucca) il 29 settembre 1864 da Basilio e da Ersilia Lazzarini, primo di numerosi fratelli.
La sua fu una giovinezza difficile a causa di una [...] . Attorno a questo progetto, Rosi tentò di collegare studiosi di grande fama, quali Benedetto Croce e PasqualeVillari; personalità di rilievo, come Ferdinando Martini; colleghi risorgimentisti quali Giuseppe Gallavresi; giovani allievi come Ersilio ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] soggiorno senese, protrattosi fino alla primavera del 1871, fu scientificamente rilevante per Paoli; e ancora nell’aprile 1899 PasqualeVillari lo avrebbe invitato a scrivere una storia di Siena, data la sua grande competenza in materia.
Il lavoro d ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] la Rivista storica italiana, con la collaborazione di Ariodante Fabretti e Giuseppe De Leva e sotto il patrocinio di PasqualeVillari; sarebbe stato direttore unico e proprietario della rivista dal 1899 al 1922.
Secondo il modello di vari periodici ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, Giovanni Battista
Fabio Flego
RABIZZANI, Giovanni Battista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] diploma di magistero il 23 gennaio 1911. Tra i suoi insegnanti annoverò Pio Rajna, Girolamo Vitelli, Felice Ramorino, PasqualeVillari, Felice Tocco e Guido Mazzoni, suo mentore, di cui divenne uno degli allievi prediletti.
Dopo la laurea, Rabizzani ...
Leggi Tutto
PANZACCHI, Enrico
Alessandro Merci
– Nacque a Ozzano dell’Emilia (Bologna) il 16 dicembre 1840, secondogenito di Patrizio, fattore e amministratore delle vaste tenute di casa Malvezzi de’ Medici, e [...] alla facoltà di giurisprudenza, la abbandonò ben presto per quella di lettere a Pisa, ove ebbe come professori PasqualeVillari e Alessandro d’Ancona, laureandosi in filologia nel 1865. Intrapresa la carriera di insegnante, nel 1866 fu nominato ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] i suoi alunni inviò un significativo telegramma al sindaco di Milano per la morte di Verdi. Accompagnò PasqualeVillari, presidente della "Dante Alighieri" in visita in Dalmazia. Subì ancora osservazioni da parte delle autorità scolastiche, cosicché ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] supervisione di un comitato di vigilanza e di un direttore nominato per concorso. Inizialmente appoggiato anche dal presidente PasqualeVillari, il progetto impegnò Amilda Pons in una serie di conferenze illustrative e di raccolta fondi. In seguito ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] persistente tradizione orale.
L’epoca risorgimentale e il clima storiografico di fine Ottocento, ispirato dall’opera di PasqualeVillari, offrirono alle vicende dell’assedio del 1173 e ai suoi protagonisti le condizioni ideali per valicare i confini ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] ).
Fu in amicizia e in corrispondenza con personaggi quali Giuseppe Poggi, Isidoro Del Lungo, Ferdinando Martini, PasqualeVillari, Gasparo Barbera, Celestino Bianchi, Ruggiero Bonghi, Guglielmo Cambray-Digny, Leopoldo Galeotti, Carlo Fenzi, Marco ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] , Firenze 1904, p. 582; F. De Sanctis, Lettere dall’esilio (1853-1860), Bari 1938, p. 370; Id., Lettere a PasqualeVillari, Torino 1955, p. 84; V. Valerio, Società uomini e istituzioni cartografiche nel Mezzogiorno d’Italia, Firenze 1993, p. 751; M ...
Leggi Tutto