• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [25]
Religioni [13]
Letteratura [9]
Storia [6]
Archeologia [2]
Storia delle religioni [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Arti visive [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

CAPIZUCCHI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio) Mirella Giansante Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546. Il padre [...] de' Medici. L'intervento del C., non scevro da minacce, fece scalpore suscitando divertiti commenti (fu diffusa un'allusiva pasquinata intitolata "Il medico ha perso la mula"). Portato a termine il reclutamento, il C. ritornò in Fiandra con 3.800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESI, Pier Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESI, Pier Donato Agostino Borromeo Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi. Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] ad essere conosciuto. Protezione che nel 1564 valse a sottrarre il poeta alla condanna in un fastidioso processo intentatogli per una pasquinata di cui la voce pubblica lo faceva autore. Nel gennaio 1564 Pio IV decise di sopprimere tutte le legazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Sigismondo Raffaele Tamalio Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] Coniglio, I Gonzaga, Varese 1967, pp. 93, 153 s., 171, 176-178, 192, 194, 199 s., 242, 253, 256, 258, 261 s.; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura di A. Marzo - V. Marucci - A. Romano, Roma 1983, ad ind.; R. Brunelli, Diocesi di Mantova, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – BIBLIOTECA VATICANA – AGOSTINO BARBARIGO

MACCHI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCHI, Vincenzo Giuseppe Monsagrati Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] fu però un'opposizione astiosa né pregiudizialmente contraria alle novità; consigliò prudenza, e così facendo non evitò qualche pasquinata né si salvò dalla voce che lo disse coinvolto nella congiura sanfedista del 15 luglio 1847. Dopo l'assassinio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO BERNETTI – DIRITTO CANONICO – VISITA PASTORALE – MUSEI VATICANI

BUSSI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] , il cui ricordo era tutt'altro che gradito alla corte di Vienna: "le Benjamin d'Albani" lo chiamava una pasquinata contemporanea al conclave, nel quale in effetti il B. seguì puntualmente le direttive del cardinale Annibale Albani. Proprio per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABATE COMMENDATARIO – MONACO DI BAVIERA – GIROLAMO GRIMALDI – ANNIBALE ALBANI – PROVINCE UNITE

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] candidatura con un dignitoso biglietto al camerlengo. Del ruolo del F. nel conclave del 1774-75 è documento la celebre pasquinata apparsa in quell'occasione, Il Conclave del 1774. Dramma per musica da recitarsi al teatro delle Dame..., che fu diffuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

MAFFEI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Mario Stefano Benedetti Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] di Adriano VI, in motivo di irrisione satirica. Esplicito il riferimento al M. in più di una pasquinata (Pasquinate romane, p. 300; Pasquino e dintorni), e certo non sereni dovettero essere i rapporti del M. con il severo papa olandese, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovan Battista Renzo Derosas Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] alla nobiltà veneta, I, cc. 23 s., 197-206; Padova, Bibl. universitaria, ms. 186: Raccolta di poesie varie, c. 152: Pasquinata fatta l'anno 1653 sopra tutti li Procuratori di S. Marco: Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, XII, Podest. e capit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano Gino Benzoni Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] obbligationi verso di lui all'obbligatione di scaricare la mia coscienza",ammettendo d'aver scritto, da lui convinto, la "pasquinata contro la nobiltà di Savigliano" e svelando il "fatto della finta inspirata",a proposito del quale "nominò ancor per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONE, Valeriano (2)
Mostra Tutti

BENI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENI, Paolo Giancarlo Mazzacurati Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] ma ormai da tempo stabilito a Verona) l'unica reazione immediata che il B. ricevé dall'ambiente toscano fu una curiosa pasquinata in ventotto stanze, stampata a Lucca nel 1613 col titolo: Fantastica visione di Parri da Pozzolatico, moderno in Pian de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COSIMO II DE' MEDICI – REPUBBLICA VENEZIANA – CONCILIO DI TRENTO – ALESSANDRO TASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali