Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] (con aperte collusioni fra i piani del nome proprio e del nome comune, spesso inscindibili) consente a D. d'instaurare un assiduo dialogo con la divinità di quel mondo o d'inserirla nella mitologia della ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] quale, per lo più, rivestono forme diverse, e in quasi tutti si alternano periodi in cui le forme sono completamente manifeste e spiegate a periodi in cui l'individuo, con tutti i suoi caratteri, è rappresentato ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] gastrula o, rispettivamente, della linea primitiva o del prolungamento cefalico (G. Vernoni, 1910; P. Pasquini e G. Meldolesi, 1929-30; P. Pasquini, 1931-32) si ha un quadro di malformazioni (della istogenesi e organogenesi) conseguenti all'azione ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] del plasma dell'uovo, quella che il Lillie definì ground-substance nell'uovo di Chaetopterus e che recentemente (Pasquini, 1927) è stata dimostrata base della polarità permanente nelle uova centrifugate dei ricci di mare (Arbacia). Secondo il ...
Leggi Tutto
SACCOCIRRIDI (lat. scient. Saccocirridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Archianellidi caratterizzati dal gran numero di segmenti costituenti il corpo lungo da 3 ad 8 centimetri; dal prostomio provvisto [...] di due lunghi tentacoli. Hanno bocca ventrale munita di una faringe muscolosa e gonadi situate dal 15° o dal 20° segmento in poi. Solo marini, viventi nella sabbia, con larve pelagiche. Es. Saccocirrus ...
Leggi Tutto
Famiglia di animaletti microscopici d'acqua dolce del gruppo dei Gastrotrichi, che comprende i generi: Dasydytes Gosse, Stylochaeta Hlava e Gossea Zel., con una decina di specie europee e una descritta per l'America Settentrionale (v. gastrotrichi) ...
Leggi Tutto
STERNASPIDI (lat. scient. Sternaspidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Policheti sedentarî del sottordine dei Drilomorpha, comprendente il solo genere Sternaspis Otto, che per alcuni caratteri, [...] come la riduzione dei parapodî e delle setole, l'assenza di dissepimenti della cavità del corpo, la torsione dell'intestino e la presenza di un solo paio di nefridî, viene avvicinato ad alcuni Gefirei ...
Leggi Tutto
MONILIGASTRIDI (lat. scient. Moniligastridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi Oligocheti ascritta, nella classificazione di Michaelsen (1921), al sottordine dei Neooligochaeta, serie Phreoryctìna. [...] Sono caratterizzati dalla presenza di 4 paia di setole in ciascun segmento, dal clitello costituito da un solo strato di cellule, dal possedere un'ingluvie multipla. Uno o due paia di testicoli sono situati ...
Leggi Tutto
TRICOTRACHELIDI (lat. scient. Trichotrachelidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Nematodi (v.) che nella moderna sistematica corrisponde piuttosto a un gruppo di famiglie: Trichuridiformes del sottordine [...] Trichuroidea, ordine Hologonia. Racchiude perciò: Trichuridae, Trichosomoididae e Trichinellidae (v. trichina).
Sono Nematodi olomiarî, con corpo distinto in una porzione anteriore allungata e sottile ...
Leggi Tutto
TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di [...] setole ventrali costituiti solo da setole a uncini bifidi; gruppi di setole dorsali costituiti da setole a uncini bifidi solamente, oppure da mescolanza di varî tipi di setole (capillari, ecc.). Serie ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...