MICETOZOI (lat. scient. Mycetozoa)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gruppo di organismi di dubbia posizione sistematica, con forme terrestri o limicole, da alcuni considerati come vegetali del gruppo [...] dei Funghi e ascritti ai Mixomiceti, da altri riuniti ai Protozoi della classe dei Rizopodi e ritenuti costituenti una sottoclasse (Mycetozoa de Bary). Sono caratterizzati dall'attraversare uno stadio ...
Leggi Tutto
Pesci della sottoclasse Crossopterigii, superordine Actinistii, costituenti l'unica famiglia dell'ordine Celacantiformi. Tale famiglia è quasi interamente costituita da forme fossili, distribuite dal Carbonifero fino al Cretacico, eccettuata una sola specie vivente, la Latimeria chalumnae, scoperta nel 1938 dalla curatrice del museo di East London nel Sudafrica, M. Courtenay Latimer. L'esemplare, trovato ...
Leggi Tutto
SIPUNCULOIDI (lat. scient. Sipunculida)
Pasquale Pasquini
Uno degli ordini dei Vermi Gefirei (v.), dal Quatrefages (1847) iscritto nei Gefirei inermi (Achaeta). Sono animali marini, non segmentati, subcilindrici, [...] dal corpo distinto in una porzione anteriore più sottile, la proboscide, retrattile nel resto del corpo o tronco e provvista di papille, di uncini cornei o spesso di setole uncinate chitinose. La parete ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] dei nervi cranici e i principali organi di senso protetti da un rivestimento cartilagineo o osseo, il cranio. I Vertebrati comprendono circa 25.000 specie conosciute, suddivise nelle classi: Ciclostomi, ...
Leggi Tutto
POGONOFORI (lat. scient. Pogonophora)
Pasquale Pasquini
Invertebrati marini di discussa affinità sistematica, avvicinati ora agli Anellidi Policheti, ora ai Foronidei, e costituenti una nuova classe [...] di Metazoi Deuterostomi, da qualche autore (V. Beklémischev, 1944) fatti di recente assurgere addirittura al rango di "Tipo". Sono Bilaterî sedentarî dal corpo vermiforme o filiforme, trisegmentato, distinto ...
Leggi Tutto
MONOPLACOFORI (lat. scient. Monoplacophora)
Pasquale Pasquini
Classe Anfineuri. Si tratta di un gruppo di forme estinte del Cambrico e del Devonico riunite in parecchi ordini, alle quali, di recente, [...] si è aggiunta una forma attuale, vero fossile vivente, riferibile all'ordine dei Triblidioidei. È la Neopilina galatheae, raccolta dalla spedizione oceanografica danese della "Galathea", nel 1952, alla ...
Leggi Tutto
Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni dei "gruppi" di organismi con l'ambiente circostante, nonché le relazioni che intercorrono tra i costituenti di tali gruppi.
Tra le discipline biologiche fondamentali, la fisiologia e la genetica sono ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] i minuti organismi, o parti di animali o di piante, di minerali, di rocce, o di altre sostanze organiche e inorganiche.
Cenni storici. - I più antichi microscopî erano costituiti da semplici lenti, montate ...
Leggi Tutto
crudeltà (crudelità; crudelitate; crudeltate)
Emilio Pasquini
Manca nella prosa (oltre che in Fiore e Detto), ed è perciò inteso da D. quale termine strettamente lirico, nelle sue normali varianti:
Riferito [...] per lo più a " durezza amorosa ", secondo un semantema ormai tradizionale nelle lingue sorelle: Rime CII 6 d'ogni crudelità si fece donna, cioè " signora ", " modello "; CII 38 di tutta crudeltate il freddo ...
Leggi Tutto
Serdini, Simone, detto il Saviozzo
Emilio Pasquini
Poeta, nato a Siena intorno al 1360; visse al seguito di signorotti o condottieri di ventura, come cancelliere od oratore, fino alla morte per suicidio, [...] ed edizioni dantesche, Firenze 1965, 60, 104, 112, 124, 152; S.S. Da Siena detto Il Saviozzo, Rime, a c. di E. Pasquini, Bologna 1965, CCCLIV-CCCLX, CDXLVI-CDXLVIII e passim (recens. di A. Balduino, in " Giorn. stor. " CXLIII [1966] 594-597); E ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...