• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

PAOLUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI, Giuseppe Elisabetta Pasquini (Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli. Dal [...] , Palermo 2007, ad ind.; G. P. «Preces» a otto voci per le quarant’ore, a cura di A. Zanotelli, Padova 2008; E. Pasquini, Padre Martini in giudizio da Apollo, in Il Saggiatore musicale, XVI (2009), pp. 185-202; F. Tuscano - F. Tuscano, Fonti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

stoscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoscio Emilio Pasquini ‛ Hapax ' della Commedia, ma già attestato in Bono Giamboni, Monte Andrea, Albertano volgare (come poi in Antonio Pucci e nel Boccaccio), col valore costante di " salto ", " [...] del mostro " (Sa pegno, poi Mattalia e Chimenz). La lezione s., ben giustificata dal Sapegno (e di rincalzo dal Pasquini) con argomenti stilistici, e ora definitivamente avallata dalla ‛ recensio ' del Petrocchi, ad l. (" la soluzione più vivida ci ... Leggi Tutto

INDUZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDUZIONE Pasquale Pasquini Embriologia. - L'induzione embrionale è uno dei fenomeni fondamentali della morfogenesi, ampiamente analizzato dalla moderna morfologia causale o embriologia sperimentale [...] 'embrione. Bibl.: Analysis of development, a cura di B.H. Willier, P. Weiss, V. Hamburger, Philadelphia e Londra 1955; P. Pasquini, Induzione embrionale e organizzazione, in Pubbl. della Staz. Zool. di Napoli, suppl. volume XXI (1949), pp. 106-130; J ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – ACIDO RIBONUCLEICO – MEMBRANA CELLULARE – EFFETTI INDUTTIVI – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUZIONE (6)
Mostra Tutti

ORGANIZZATORE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ORGANIZZATORE Pasquale Pasquini . Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] generale dei fenomeni dello sviluppo" gli organizzatori di Spemann hanno una parte preponderante e fondamentale. Bibl.: P. Pasquini, Hans Spemann, premio Nobel 1935 per la medicina e fisiologia, e la sua dottrina degli organizzatori dello sviluppo ... Leggi Tutto

APSILIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia (sinonimo: Atrochidae) di Rotiferi, della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine dei Rhizota. Comprende i generi: Atrochus Wierz. (lunghezza 1415 μ) e Apsilus Metschn., (lunghezza 600-800 μ) comuni specialmente d'estate, nelle acque dolci, negli acquarî di laboratorio, nei laghi (v. rotiferi) ... Leggi Tutto
TAGS: ROTIFERI – GENERI

ARGULUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Argulus Müll.) di crostaceo copepode, del sottordine dei Branchiuri, famiglia Argulidae, comprendente specie parassite di pesci d'acqua dolce. Le forme più note sono: Argulus foliaceus L., o pidocchio delle carpe, e A. coregoni, parassita dei salmonidi (v. copepodi) ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEO – SALMONIDI – PARASSITE – COPEPODE – SPECIE

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] (v. sesso). Anche nei Tunicati - sebbene soltanto di recente - il metodo degl'innesti è stato applicato (Harrison e Pasquini, 1930) con risultati insperati. Nelle Ascidie (Clavelina) sono stati infatti eseguiti innesti del sacco branchiale isolato al ... Leggi Tutto

ANURAEOPSIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere (Anuraeopsis Lauterb.) di Rotiferi della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine Notommatida, sottordine Hydatinida, appartenente alla famiglia Anuraeidae (v. anuraea). Questo genere comprende una sola specie estiva, d'acqua dolce, l'Anuraeopsis hypelasma Gosse (lunghezza 115 μ), il cui maschio non è conosciuto (v. rotiferi) ... Leggi Tutto
TAGS: ROTIFERI – SPECIE – GENERE

BLASTULA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Stadio che attraversano i metazoi durante lo sviluppo embrionale, e che corrisponde al termine del processo di segmentazione dell'uovo. Nella sua forma tipica la blastula è una piccola sfera cava, che si forma dalla morula, le cui cellule (blastomeri) si ordinano in un solo strato, che limita all'interno uno spazio ripieno di liquido, la cavità di segmentazione (blastocele). A questo tipo appartengono ... Leggi Tutto
TAGS: ECHINODERMI – BLASTOMERI – ANFIOSSO – BLASTULE – METAZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASTULA (2)
Mostra Tutti

BIRGUS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome latino di un genere (Birgus Leach.) di Crostacei Malacostraci del sottordine dei Decapodi, sezione dei Paguri o Macrura anomala (famiglia Coenobitidae). Il Birgus latro Herbst mena vita quasi esclusivamente terrestre portandosi al mare solo nel periodo della riproduzione. Abita le coste delle isole negli oceani Indiano e Pacifico e ha la singolare abitudine di arrampicarsi sulle palme da cocco ... Leggi Tutto
TAGS: PALME DA COCCO – MALACOSTRACI – CROSTACEI – DECAPODI – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali