uomo (uom; omo; om; uon; on)
Emilio Pasquini
Difficile individuare nella miriade di occorrenze poli di discriminazione semantica, come si è fatto per ‛ donna ' (vedi), che non siano revocabili a pochi [...] e fondamentali settori; forse più opportuno delegare ad altri termini l'illuminazione dei singoli contesti e semmai segnalare via via alcune costanti di ordine sintattico e stilistico, dopo una precisazione ...
Leggi Tutto
Genere (Argynnis Fabr.) di Farfalle (v.) o Lepidotteri, della serie dei Ropaloceri (o Farfalle diurne), compreso nella famiglia Nymphalidae. Sono farfalle dalle ali posteriori madreperlacee sulla faccia inferiore, da cui deriva il nome Perlmutterfalter che i Tedeschi hanno ad esse assegnato. In Europa se ne contano circa 25 specie, tra le quali più comuni, in Italia, sono l'Argynnis euphrosyne L., ...
Leggi Tutto
HYDATINIDAE (dal nome del gen. Hydatina Ehrenberg)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Rotiferi (v.) del sottordine Hydatinina, ordine Notommatida della sottoclasse dei Monogonodonta, che comprende forme relativamente [...] grandi, dal corpo segmentato, non schiacciato sul dorso né compresso ai lati, che si prolunga in un piede terminante in due corte appendici. Posseggono uno o due occhi, che possono tuttavia mancare. La ...
Leggi Tutto
GNATOBDELLIDI (lat. scient. Gnathobdellidae; ted. Gnathobdelleen, Kieferegel)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Sanguisughe o Irudinei. (v.) del sottordine Gnathobdellae (M. Blanchard) o. Arhynchobdellae [...] (L. Johansson) che comprende forme terrestri o d'acqua dolce caratterizzate dal possedere una proboscide o faringe provvista di tre mascelle compresse e denticolate e, similmente a tutte le Gnatobdelle, ...
Leggi Tutto
SABELLIDI (lat. scient. Sabellidae, Eriographidae e Amphicorinidae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi Policheti del sottordine Policheti sedentarî: Serpulimorpha, comprendente le sottofamiglie: [...] Sabellinae, Fabricinae e Myxicolinae con i gen. Sabella, Bispira, Branchiomma, Dasycone, Spirographis, Fabricia, Chone, ecc. Sono tipici criptocefali caratteristici per il notevole sviluppo del peristomio ...
Leggi Tutto
SILLIDI (lat. scient. Syllidae [Grube] Ehl., Clprd.)
Pasquale Pasquini
Famiglia di piccoli Anellidi Policheti Erranti (Augener, 1928), Fanerocefali, sottordine Nereimorpha (Rapacia), che comprende specie [...] marine viventi su alghe, su rocce, alcune anche pelagiche o commensali di spugne, Gefirei e Paguri, e definita dai seguenti caratteri: corpo costituito da numerosi segmenti, palpi fusi insieme con il prostomio ...
Leggi Tutto
Genere (Bonellia Rol.) dell'antico gruppo dei Gefirei, classe Echiuroidi (Gephyrea Armata), caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale.
La femmina infatti, lunga da 6 a 8 cm., ha il corpo distinto da una porzione globosa, contenente i visceri, munita di due uncini chitinosi situati ventralmente, e alla cui estremità posteriore si apre l'ano. Dall'estremità anteriore parte una lunga proboscide ...
Leggi Tutto
TARDIGRADI (lat. scient. Tardigrada; ted. anche Bärtierchen)
Pasquale Pasquini
Animali microscopici, articolati, a movimenti lenti (da cui il nome), a simmetria bilaterale, fra i più piccoli Metazoi [...] conosciuti (da 0,1 mm. al massimo di 1 mm. di lunghezza), per la maggior parte terrestri, in minor parte acquicoli, d'acqua dolce, pochi marini vivono soprattutto nel terreno umido, negli interstizî delle ...
Leggi Tutto
TURBELLARl (lat. scient. Turbellaria Ehrb.; ted. Strudelwürmer)
Pasquale Pasquini
Prima classe del tipo dei Platelminti che riunisce forme svariate di vermi piatti, libere, marine, d'acqua dolce e terrestri, [...] con epidermide ciliata (da cui il nome di Turbellaria ad essi attribuito nel 1831 dall'Ehrenberg per le correnti, turbellae, che determinano nell'acqua con l'incessante movimento ciliare e quello tedesco ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...