specchiarsi [cond. pres. specchieria; partic. pass. ispecchiata]
Emilio Pasquini
Costantemente al riflessivo, manca in tutte le opere minori di D., oltre che nel Detto; presenta invece due occorrenze [...] il Fiore e sette (di cui due al participio passato) la Commedia. Il valore antico fondamentale (" guardarsi allo specchio ") è attestato in D. solo per il participio con valore di aggettivo: Pd III 20 ...
Leggi Tutto
nemico ([i]nimico) e nemica([i]nimica)
Emilio Pasquini
1. Il sostantivo maschile è adoperato nel valore costante di " avversario ", con netta prevalenza della forma romanza rispetto alla latineggiante, [...] aferetica o meno; e con un'evidente tendenza all'uso plurale nei confronti del singolare, piuttosto ridotto. Sintomatica la sua esclusione dalla seconda cantica.
Al singolare, si trova in pochi luoghi, ...
Leggi Tutto
Vertebrati che nello sviluppo embrionale non presentano l'allantoide (v.), cioè l'organo embrionale di respirazione. Sono anche detti Ittiopsidi, perché respirano per branchie, almeno in un periodo della loro vita, e Anamnioti, essendo l'embrione sprovvisto anche di amnio (v.). Comprendono i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibî ...
Leggi Tutto
Genere di Sporozoi, Emosporidî, parassita dei globuli rossi del sangue dei pipistrelli, privo di pigmento. Forma tipica: Achromaticus vesperuginis (Dionisi 1898), il cui probabile ospite intermedio è un acaro (v. emosporidî) ...
Leggi Tutto
Animali caratterizzati dall'assenza di un vero celoma: tali sono, p. es., i Vermi acavitarî, o parenchimatosi, ai quali si è attribuito talora anche il nome di Acelomati (v. platelminti). ...
Leggi Tutto
Genere, istituito dal Gosse, di Rotiferi della sottoclasse dei Monogonodonta (ordine Ploima), tipico della famiglia Asplanchnidae, che include gli altri due generi Asplanchnopus de Guerne e Ascomorpha Perty (v. rotiferi) ...
Leggi Tutto
Ordine di Gastrotrichi, da alcuni considerato come un sottordine, e che comprende l'unica famiglia dei Dasydytidae, dal nome del genere Dasydytes (Gosse 1851). Gli Apodina mancano di processi caudali e hanno, a differenza degli altri Gastrotrichi, la parte posteriore del corpo arrotondata o lobata, talora munita di esili e lunghe spine (v. gastrotrichi) ...
Leggi Tutto
MORFALLASSI (dal gr. μορϕή "forma" e ἄλλαξις "scambio")
Pasquale Pasquini
S'indicano con il nome di morfallassi, quei casi di rigenerazione, in cui il processo neoformativo è associato a fenomeni di [...] trasformazione del materiale preesistente e non a formazione di materiale nuovo. Il termine è stato introdotto in zoologia sperimentale da T. H. Morgan e vuol indicare la riorganizzazione subita dai tessuti ...
Leggi Tutto
Genere di Anellidi (v.) Policheti, del gruppo Fanerocefali, del sottordine Spioniformi, della famiglia Chaetopteridae. Vive sedentario in tubi fatti di granelli di sabbia e detriti organici cementati fra loro. Il genere Chaetopterus Cuv., noto per la sua fosforescenza, comprende molte specie. Nel Mediterraneo vive il Chaetopterus variopedatus Clap. (nap. ricce rinte o -tube), divenuto a Napoli molto ...
Leggi Tutto
SACCULINA (lat. scient. Sacculina Thomps., sin. Pachybdella Dies.)
Pasquale PASQUINI
Genere di Crostacei Cirripedi del sottordine dei Rizocefali (lat. scient. Rhizocephala) comprendente forme parassite [...] di oltre 50 specie di granchi nei quali producono la castrazione parassitaria (v.). Sono animali regrediti che hanno perduto qualsiasi traccia di segmentazione e di appendici, Sacculina carcini Thomps. ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...