Definito da Allmann, nel 1853, per i Celenterati, è il foglietto germinativo interno della gastrula dei Metazoi detto anche entoderma, ipoblasto, entoblasto o intestino primitivo. Da esso si originano l'intestino e i suoi derivati (v. ectoderma; embriologia).
Per l'endoderma dei vegetali v. caule; radice ...
Leggi Tutto
MONORINI (dal gr. μόνος "unico" e ῥινός "naso")
Pasquale Pasquini
Aggruppamento fondato da E. Haeckel per quei Cordati (Acranî e Ciclostomi) caratterizzati dalla monorinia, dall'avere cioè l'organo olfattorio [...] rappresentato da una fossetta impari e mediana dell'epidermide, che nei Ciclostomi troviamo situata nel capo, anteriormente alla bocca e in diretto rapporto con l'ipofisi. Si contrappongono ai Vertebrati ...
Leggi Tutto
PECILOGONIA (dal greco ποικίλος "vario" e γονία "generazione")
Pasquale Pasquini
Termine introdotto in zoologia da A. Giard, per indicare il differente sviluppo che talora si osserva in animali appartenenti [...] a specie molto vicine, dipendentemente, in special modo, dalla quantità di materiali nutritizî (vitello o tuorlo) contenuti nell'uovo. Tale fenomeno si può verificare anche fra individui della stessa specie, ...
Leggi Tutto
Genere di Anellidi Policheti del gruppo dei Fanerocefali, sottordine degli Scoleciformi, famiglia Arenicolidae. Questo genere è caratterizzato dall'avere prostomio e peristomio fusi insieme, e, alla pari del 2° segmento, privi di setole; e dai 20 segmenti successivi, provvisti ciascuno di due gruppi dorsali di setole capillari. Le Arenicole posseggono 12 paia di branchie arborescenti dorsali, 4 dissepimenti ...
Leggi Tutto
Nome dato dall'Allman (1853) allo strato cellulare esterno della parete del corpo dei Celenterati (v.), detti perciò animali diploblastici perché costituiti da due soli foglietti, l'ectoderma e l'endoderma. Il foglietto intermedio, il mesoderma, manca o, quando è presente non ha origine da un abbozzo separato come accade negli altri Metazoi cosiddetti triploblastici. In embriologia si designa col nome ...
Leggi Tutto
Genere di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi della famiglia dei Syllidae Si distingue per i seguenti caratteri: palpi fusi col prostomio, faringe provvista di denticoli, cirri dorsali foliacei, assenza di cirri ventrali. In Autolytus si riscontra un caratteristico esempio di riproduzione asessuata per gemmazione multipla, per cui dall'individuo gemmante si ...
Leggi Tutto
POLICHETI (lat. scient. Polychaeta; ted. Polychaeten, marine Borstenwürmer)
Pasquale Pasquini
Ordine di Anellidi Chetopodi, marini, dal corpo allungato, di solito cilindrico, provvisto di setole in ciascun [...] segmento, portate da espansioni laterali muscolari della parete del corpo, i parapodî, che funzionano da appendici locomotorie; la faringe è spesso estroflettibile. I primi due segmenti costituenti il ...
Leggi Tutto
MEROGONIA (dal gr. μέρος "parte" e γεννάω "genero")
Pasquale Pasquini
Con questo termine s'indicano, negli studî moderni d'embriologia sperimentale e d'eredità, i fenomeni di attivazione e di fecondazione [...] di un frammento d'uovo privo di nucleo con spermî della stessa specie o di specie diversa: la merogonia rappresenta quindi una condizione di passaggio tra la fecondazione e la partenogenesi, in quanto ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, con testa larga più o meno appiattita, con muso corto e tondeggiante, occhi e orecchi piccoli. Gli arti, robusti e non lunghi, appaiono ancora più corti, perché in gran parte nascosti nel rivestimento ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] pur significando la formazione di embrioni multipli nel medesimo sacco embrionale, la poliembrionia non è necessariamente legata ad un unico zigote. Nel mondo animale la poliembrionia, che è paragonabile ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...