LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] Vastamigli, il violino con D. Gabrielli e il contrappunto con G.P. Colonna e P. Degli Antoni. Il 19 luglio 1693 chiese di poter vestire l'abito dei minori conventuali di S. Francesco di Bologna; ancora ...
Leggi Tutto
chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] poesia, denotando un'ampia gamma di significati, quantunque riducibili a due fondamentali: I " unire insieme ", e II " delimitare ".
I. 1. Maggiormente vicino all'etimo (in rapporto con clavus, " chiodo ...
Leggi Tutto
MONADIDI (lat. scient. Monadidae Stein; dal gr. μόνας "monade")
Pasquale Pasquini
Famiglia di Flagellati dell'ordine Protomastigida, comprendente forme libere o fisse, talora coloniali (Anthophysa), [...] provviste di due flagelli di differente lunghezza dei quali può esserne attivo uno solo. Comprende varî generi: Stokesiella, Physomonas, Monas, Sterromonas, Stylobryon, ecc. (v. flagellati) ...
Leggi Tutto
Termine usato in zoologia per indicare una specie di capsula bruna, semiellittica, contenente le uova durevoli dei Cladoceri della famiglia dei Dafnidi - derivata dalle porzioni dorsali di ciascuna valva saldate insieme - e che si separa dal resto del guscio venendo a racchiudere uno o due uova. In questo involucro resistente le uova possono sopravvivere a condizioni ambientali sfavorevoli ed essere ...
Leggi Tutto
Genere Anuraea Ehrbg. di Rotiferi della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine Notommatida, sottordine Hydatinida, tipico della famiglia Anuraeidae. È caratterizzato dalla mancanza del piede che si ritrova solamente nei maschi, e dalla presenza di una lorica non striata longitudinalmente, costituita di una piastra dorsale convessa e di una ventrale piatta, provviste sugli orli anteriore e posteriore ...
Leggi Tutto
NAIDIDI (lat. scient. Naididae dal nome del genere Nais)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi dell'ordine degli Oligocheti, che comprende piccoli vermi acquatici caratterizzati dal possedere in ciascun [...] segmento quattro gruppi di setole, due dorsali (talora assenti) e due ventrali. Si distinguono, inoltre, dalle altre numerose famiglie dell'ordine per avere i dissepimenti ben distinti, per la mancanza ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi, classe dei Cefalopodi, ordine dei Dibranchiati, sottordine dei Decapodi. Il genere Architeuthis è compreso nel gruppo di Decapodi, cosiddetti Condrofori, provvisti cioè di conchiglia semplice, chitinosa, lunga e lanceolata (gladius). Viene ascritto alla serie degli Oegopsidae (cui appartengono specie tipicamente pelagiche, caratterizzate dall'avere la cornea più o meno aperta) ...
Leggi Tutto
Importante famiglia di Anellidi Fanerocefali del sottordine Nereidiformi, che comprende numerosi generi marini caratterizzati specialmente dal particolare sistema di denticoli costituenti l'apparecchio mascellare, da branchie cirriformi o pettinate sui parapodî, dall'assenza di cirri peristomiali e da un numero variabile (2, 3, 5) di tentacoli prostomiali, che però possono anche mancare. Sono i segmenti ...
Leggi Tutto
Parte della mucosa uterina che in un gruppo di Mammiferi Placentati (Deciduati di Huxley) si distacca dall'utero all'atto del parto insieme con gl'involucri fetali. Corrisponde a una zona ispessita dell'epitelio uterino, la cui struttura viene a modificarsi durante la gravidanza e si distingue in decidua vera o parietale, decidua capsulare o reflessa e decidua basale o serotina. Sono Deciduati: Carnivori, ...
Leggi Tutto
VORTICELLA (latino scient. Vorticella Linn., 1767; emend. Ehrbg., 1838)
Pasquale Pasquini
Genere di Ciliati o Infusorî della famiglia Vorticellidi, ordine dei Peritrichi (Peritricha Stein, 1859), descritti [...] la prima volta da A. v. Leeuwenhoek (1675-1703), poi da A. Trembley (1740-1750) e determinati come Infusorî dal Ledermüller (1760-63). La loro posizione sistematica fu definitivamente precisata da Ehrenberg ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...