SAGITTA (lat. scient. Sagitta Slabber; ted. Pfeilwurm; ingl. arrow-worm)
Pasquale Pasquini
Genere caratteristieo di Chetognati, comune costituente della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera, [...] frequentissimo in superficie, ma presente in grande abbondanza di individui finanche alla profondità di 1300 metri (Chun). Nuotano con grande rapidità per mezzo di movimenti attivi della muscolatura del ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi Policheti sedentarî del sottordine dei Capitelliformi (Limivora, Tubicolae, Capitibranchiata), che comprende i generi: Capitella Blainv. (Lumbriconais Örst.); Notomastus Sars; Dasybranchus Gr.; Mastobranchus Eis. I Capitellidi sono caratterizzati dall'assenza di processi prostomiali, dall'essere privi di cirri, dall'avere setole di due tipi: filamentose nei segmenti anteriori, ...
Leggi Tutto
È la fecondazione fra elementi germinali provenienti dallo stesso individuo, i quali, giungendo a maturazione contemporaneamente, possono coniugarsi (ermafroditismo sufficiente o autogamo). L'autofecondazione negli organismi ermafroditi, nei quali, di regola, si compie la fecondazione incrociata (ermafroditismo insufficiente o eterogamo), è resa impossibile, o da speciali condizioni anatomiche per ...
Leggi Tutto
TRICHINA (dal gr. ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Trichinella Railliet, 1895)
Pasquale Pasquini
Nome generico di un piccolissimo verme, la Trichinella spiralis Owen, 1835 (sin. Trichina spiralis Owen, 1835; [...] Trichina spiralis Bischoff, 1840, Pseudalius trichina Davaine, 1863) del tipo dei Nematelminti, classe dei Nematodi o Nematoidea, ordine Hologonia, sott. Trichuroidea, famiglia Trichinellidae (Trichotrachelidae) ...
Leggi Tutto
GERME e GERMINALE (dal lat. germen "germe, germoglio, germogliamento, pollone")
Pasquale Pasquini
Con la parola germe, oggi quasi in disuso in biologia, si suole significare il primo stadio di sviluppo [...] dell'embrione (v.), o uno stadio (spora) del ciclo vitale di organismi semplicissimi quali i batterî (v.), o gli stessi batterî, ad es. i germi patogeni, mentre si chiama germogeno, quel protoplasma che ...
Leggi Tutto
MACERAZIONE (fr. rouissage; sp. enriado; ted. Röste, Rotte; ingl. retting)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giangiacomo PERRANDO
*
Processo di fermentazione batterica mediante il quale vengono solubilizzate [...] le sostanze pectiche che cementano gli elementi cellulari di alcune piante. È applicato ad alcune fibre tessili, quali il lino, la canapa e la iuta, e serve a separare i fasci di fibre liberiane, costituite ...
Leggi Tutto
complessione (compressione nel Fiore, con riduzione semipopolare del nesso pl)
Emilio Pasquini
Questo sostantivo è quasi esclusivo del Convivio; appare in ogni caso sentito come termine filosofico-medico [...] e ‛ tecnico ', estraneo quindi alla poesia: unico, l'esempio della Commedia, peraltro vicino alla problematica del trattato, anzi ormeggiante da presso una falsariga di quello. Il valore di c. in D. oscilla ...
Leggi Tutto
Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi [...] F. Bordoni e B. Marcello. A Roma (1725) fu maestro di cappella a S. Giovanni in Laterano. Compose molta musica sacra, teatrale e da camera (vocale e strumentale) e lasciò un prezioso trattato, L'Armonico ...
Leggi Tutto
Sottordine di Molluschi, della classe dei Gasteropodi, ordine degli Anfineuri, caratterizzati dal corpo vermiforme, privo di piede e rivestito da spicole. Vivono nel mare a notevole profondità sia nell'Atlantico settentrionale sia nel Mediterraneo. Comprendono le famiglie dei Neomeniidae e Chaetodermatidae ...
Leggi Tutto
GNATOSTOMI (lat. scient. Gnathostomata, dal gr. γνάϑος "mascella" e γνάϑος "bocca")
Pasquale Pasquini
Sono tutti i Vertebrati o Craniata (Pesci, Anfibî, Rettili, Uccelli e Mammiferi) provvisti di mascelle [...] articolate e con organi olfattorî pari (Amphirini) che si contrappongono agli Agnathostomata o Cyclostomata (v. ciclostomi), nei quali la bocca non è provvista di strutture articolate.
Lo stesso nome di ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...