Famiglia di Uccelli della sottoclasse dei Neorniti, divisione dei Ratiti, secondo la classificazione del Gadow: (in Bronn, Klassen und Ordnungen des Thier-Reichs, Aves, Systematische Theil, p. 299). Gli Apterigidi o Kivi sono facilmente distinguibili fra i Ratiti per le loro piccole dimensioni, la riduzione della coda e delle ali, il lungo becco che porta le narici alla sua estremità. La famiglia degli ...
Leggi Tutto
MEGASCOLECIDI (lat. scientifico Megascolecidae; dal gr. μέγας "grande" e σκώληξ "verme")
Pasquale Pasquini
È una delle maggiori e delle più diffuse famiglie (Michaelsen, 1921) di Anellidi Oligocheti [...] della serie Megascolecina, comprendente forme cosmopolite la maggior parte terrestri, in minor numero acquatiche, caratterizzate dall'avere setole di tipo sigmoide e dal primo segmento clitellare corrispondente ...
Leggi Tutto
Genere di Protozoi della classe dei Rizopodi, sottoclasse delle Amebe, ordine Testacea o Tecamebe, famiglia Arcellidae. Il corpo protoplasmatico, da cui sono emessi due o tre pseudopodî lobosi, contiene numerosi nuclei e vacuoli pulsanti. Il protoplasma è racchiuso in un guscio discoidale convesso in forma di vetro d'orologio, di consistenza membranacea e di natura pseudochitinosa, di color bruno trasparente, ...
Leggi Tutto
NEREIDI (dal gr. Νηρηίς, nome mitologico; lat. scient. Nereidae o Lycoridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi dell'ordine dei Policheti gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi. Comprendono [...] forme marine predatrici e carnivore, caratterizzate dallo sviluppo notevole di tentacoli e palpi prostomiali, nonché di cirri peristomiali. I parapodî, gli organi principali della locomozione, sono provvisti ...
Leggi Tutto
Ordine di Molluschi (P. S. Woodward, 1870) della classe dei Lamellibranchi, contrapposto all'altro dei Sifonati (Siphoniata), caratterizzato dal mantello sprovvisto di sifoni e dall'assenza di un seno palleale, che corrisponde, nei Sifonati, a una depressione della conchiglia determinata dall'inserzione dei muscoli retrattori dei sitoni. Comprende i due sottordini: Dimyaria e Monomyaria, istituiti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Anellidi, Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Terebelliformia. Sono vermi sedentarî che misurano da 4 a 20 cm. di lunghezza. Vivono entro tubi cilindrici fatti di granelli di sabbia, tutti di egual dimensione, agglutinati in una secrezione mucosa del verme.
La famiglia degli Anfictenidi comprende 4 generi con 15 specie. I generi Pectinaria Lam. e Lagis Malmgr. vivono ...
Leggi Tutto
SIDIDI (lat. scient. Sididae Baird, dal nome del genere Sida Straus)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Famiglia di Crostacei Cladoceri della sezione Calyptomera, tribù Ctenopoda (G. O. S.) comprendente [...] forme limnetiche e littorali e definita dai seguenti caratteri: piedi toracici tutti compresi entro il carapace, antenne del secondo paio biforcate in entrambi i sessi; nella femmina con il ramo dorsale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Vermi strettamente affini ai veri Nematodi, ehe comprende, secondo" il Metschnikoff, i generi Chaetosoma, Rhabdogaster e Tristichochaeta, ascritti dal Panceri, insieme coi Desmoscolex, Echinoderes (v. chinorinchi), Trichodera, ad una sezione ben distinta dei Nematodi (Nematoidea Loricata). Sono vermi assai piccoli che facilmente si ritrovano fra le diatomee e gl'infusorî quando si lasciano ...
Leggi Tutto
OLIGOCHETI (lat. scient. Oligochaeta; dal gr. ὀλίγος "poco" e χαίτη "setola")
Pasquale Pasquini
Ordine di Anellidi (v.) compreso insieme con i Policheti (v.) e con gl'Irudinei (v.) nella classe dei Chetopodi. [...] Sono caratterizzati dall'avere il capo non distinto dal resto del corpo, che è metamerico, con una segmentazione esterna che in genere corrisponde a quella interna, dalla presenza di poche setole semplici, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gastrotrichi dell'ordine degli Euchthydina, che comprende i generi Aspidiophorus Voigt e Chaetonotus Ehrb. Sono animaletti microscopici, viventi nelle acque dolci insieme con rotiferi e protozoi, fra le alghe e i detriti del fondo. La loro natura è stata per molto tempo discussa e furono descritti sia come rotiferi, sia come nematodi. Da questi ultimi si distinguono nettamente per la presenza ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...