Nel parlare comune le ciglia sono i margini liberi delle palpebre, l'arco dei peli che su di esse s'impiantano. Ma in anatomia si designano con questo nome particolarmente i peli che nascono dal margine libero palpebrale. Le ciglia sono rigide, più numerose, più fitte e più lunghe nella palpebra superiore; sono lievemente incurvate in maniera che la convessità di quelle superiori è rivolta verso la ...
Leggi Tutto
UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] nel suo citoplasma materiali nutritizî di riserva per lo sviluppo dell'embrione (v.) e che nel loro complesso formano il cosiddetto tuorlo o vitello o plasma nutritivo o deutoplasma. Si originano nella ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama così anche l'intera legge della fecondazione incrociata (staurogamia) nei vegetali (F. Delpino).
Riconosciutosi con N. Grew e R. Camerarius il significato dei fiori, quali parti della pianta destinate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Briozoi, della sottoclasse Ectoprocta, compresa nell'ordine dei Cheilostomata e nella tribù dei Cellulariina (Smitt). Corrisponde ai Cellulariidae (Busk.) e comprende i generi viventi: Cellularia Pallas; Scrupocellaria van Ben., Canda Lamour, ecc ...
Leggi Tutto
Genere di Foraminiferi imperforati, della famiglia delle Lituolidacee, con scheletro arenaceo a forma di spirale regolare, costituito da piccoli granelli di arena cementati fra loro. Comune in tutti i mari è l'Ammodiscus incertus D. (v. foraminiferi) ...
Leggi Tutto
MASTIGOFORI (lat. scient. Mhstigophora, dal gr. μάστιξ "frusta, flagello" e ϕέρω "porto")
Pasquale Pasquini
È uno dei quattro grandi gruppi in cui si dividono i Protozoi, che va comunemente indicato [...] col nome di Flagellati. Fu istituito (1865) dal Diesing come un sottotipo - corrispondente ai Flagellati di Cohn (1853) - e distinto nelle due classi dei Phytomastiggoda (Fitoflagellati) e Zoomastigoda ...
Leggi Tutto
Gruppo non naturale e ora in disuso nella sistematica zoologica, istituito da Ehrenberg per i Turbellarî (v.) distinti in Dendroceli e Rabdoceli in base ai caratteri dell'intestino. Comprendono i Policladi o Planarie marine e i Tricladi (T. maricola, paludicola e terricola) ...
Leggi Tutto
MONOGONIA (o generatio monogenea, dal greco μόνος "solo, unico" e γονεία "generazione")
Pasquale Pasquini
È la riproduzione asessuata per cui un solo organismo dà origine alla propria discendenza da [...] qualsiasi parte del proprio corpo per fenomeni di divisione e di accrescimento (moltiplicazione vegetativa). Si contrappone all'anfigonia, che presuppone due individui diversi i quali provvedono alla formazione ...
Leggi Tutto
TOMOPTERIDI (dal gr. τομός "affilato" e πτερός "ala, pinna"; lat. scient. Tomopteridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi (v.) Policheti dell'ordine Polychaeta Errantia, del sottordine Nereimorpha [...] (Rapacia) comprendente forme pelagiche trasparenti dal corpo costituito di pochi segmenti (da 18 a 20) riuniti in tre regioni: capo, tronco e coda, con parapodî allungati bilobi e muniti di una membrana ...
Leggi Tutto
Genere di Crostacei Entomostrachi, compreso nell'ordine dei Fillopodi, nella sottoclasse dei Branchiopodi e appartenente alla famiglia dei Branchipodidae, che include i generi: Branchinecta Verril; Branchiopodopsis G. O. Sars; Branchipus Schaeffer; Streptocephalus Baird; Chirocephalus Prévost; Artemia Leach; Thamnocephalus Packard; Polyartemia Fischer.
Il branchipo si distingue per avere lo scudo del ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...