I Chinorinchi o Echinoderi (Echinocefali) sono vermi marini microscopici (da 0,14 a 0,86 mm. di lunghezza), che per la loro organizzazione ricordano i Nematodi e, per la forma del corpo, i Gastrotrichi, da cui si discostano per l'assenza di un rivestimento di ciglia vibratili.
Il corpo, rivestito di cuticola chitinosa, armata di punte e di spine (da cui il nome di Echinoderi; dal gr. ἐχῖνος "spina" ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Haeckel nel 1866 a quei Vertebrati Cranioti, detti anche Gnatostomi, nei quali la bocca si apre in avanti, sostenuta dalla mascella e dalla mandibola (palato quadrato e cartilagine di Meckel) e gli organi olfattorî sono pari. Si contrappongono ai Monorini o Ciclostomi, che hanno bocca terminale o ventrale, priva di mascella e organo olfattorio impari (v. gnatostomi) ...
Leggi Tutto
MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana")
Pasquale Pasquini
È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] dell'embrione dei Metazoi Triploblastici (E. Ray-Lankester 1873) o Triblasterî (E. Haeckel 1873) - cioè con tre foglietti - fra l'ectoderma (v.) e l'endoderma (v.) e dal quale si originano i muscoli (muscolatura ...
Leggi Tutto
ridere [la forma ridia, ind. imperf. III singol., è adoperata in Fiore CXLI 5]
Emilio Pasquini
Il verbo è di largo impiego nella Commedia (ma escluso, non casualmente, dalla prima cantica) e inoltre [...] provvisto di molteplici connotazioni espressive, alcune prima di D. sconosciute; mentre sull'intera gamma semantica getta una trepida luce d'intimità la stupenda definizione di Cv III VII 11. (E che è ...
Leggi Tutto
Musicista (Norimberga 1649 - Weissenfels 1725). Allievo di J. Schröder, G. Rovetta, A. M. Abbatini e B. Pasquini, fu organista e maestro di cappella a Halle e a Dresda. Compose musica teatrale, vocale-strumentale [...] e strumentale. Anche suo fratello Johann (Norimberga 1652 - Zittau 1735) fu organista e compositore ...
Leggi Tutto
Nome di un genere di Uccelli esotici della famiglia Bucerotidae (v.), dell'ordine dei Coraciformi (subord. Coraciae; Neornithes Carinatae, legione Coraciomorphae). La specie più conosciuta è: Bucorax abyssinicus Bodd., il Bucorvo, Bucorace o Abbagamba (fr. calaos; sp. bucorvo; ingl. hornbill).
Il Bucorvo si distingue per i seguenti caratteri: becco assai lungo, grosso e leggermente incurvato con i ...
Leggi Tutto
GASTROTRICHI (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e ϑρίξ "pelo"; lat. scientifico Gastrotricha; ted. Gastrotrichen, Ichthydinen)
Pasquale Pasquini
Piccolo gruppo animale d'incerta posizione sistematica, [...] da alcuni ascritto ai Rotiferi (v.), da altri ritenuto piuttosto affine ai Nematodi, che comprende animaletti microscopici viventi esclusivamente nelle acque dolci e che raggiungono le dimensioni massime ...
Leggi Tutto
assumere [assumma, in rima, cong. pres. III singol., con forma non insueta di raddoppiamento arcaico]
Emilio Pasquini
Verbo transitivo, che vale " accettare ", " addossarsi ", " impegnarsi a eseguire [...] ", " scegliere " (un incarico, un compito, o una qualsiasi funzione); appare del tutto escluso dalla prima cantica, sporadico nella seconda e più frequente nell'ultima. Così in Pd XXXII 2 quel contemplante ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] più definito, da C. Th. von Siebold, che per primo precisò il significato da dare al nome e fondò il tipo dei "Protozoi" per quegli animali microscopici costituiti, di regola, di una sola cellula capace ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea (XVII, p. 65)
Biologo, morto a Palermo il 21 gennaio 1943.
Bibl.: Necr. di P. Pasquini, in Rend. Accad. naz. dei XL, serie IV, vol. I (1950), p. 1. ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...