• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

BODO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di un genere (Bodo Steine) di piccoli Protozoi flagellati, che non superano le dimensioni di 30 μ, della classe dei Zoomastigida (ordine Protomastigida) appartenente alla famiglia Bodonidae del Bütschli. Possiedono due flagelli, di cui uno diretto in avanti, il propulsore, l'altro trascinato indietro. Si riproducono per scissione, sebbene siano stati descritti da alcuni autori, ma non con assoluta ... Leggi Tutto
TAGS: FLAGELLATI – PROTOZOI

WEISS, Paul Alfred

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEISS, Paul Alfred Pasquale Pasquini Biologo, nato a Vienna il 21 marzo 1898. Intraprese il corso universitario in ingegneria meccanica che, poi, attratto fortemente dalle scienze biologiche, abbandonò, [...] laureandosi nel 1922 in zoologia. Assistente e poi curatore (1922-29) presso l'Istituto di ricerche biologiche dell'Accademia delle scienze, frequentò nel 1926 e nel 1927 la Stazione zoologica di Napoli, ... Leggi Tutto

CONKLIN, Edwin Grant

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo americano vivente, nato a Waldo (Ohio) il 24 novembre 1863. Si laureò alla Johns Hopkins University nel 1891; è dottore honoris causa dell'università di Pennsylvania. Fu professore di biologia a Wesleyan (Ohio) dal 1891 al 1894, e poi chiamato a far parte del comitato di redazione di due importanti periodici americani di biologia: il Biological Bulletin e il Journal of experimental Zoölogy. ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE UMANA – BRACHIOPODI – EMBRIOLOGIA – GASTEROPODI – CELENTERATI

GUANZATI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1933)

GUANZATI, Luigi Pasquale Pasquini Filosofo, matematico e biologo, nato a Romano (Bergamo) il 15 novembre 1757, morto a Lodi (Collegio di S. Francesco) il 9 settembre 1835. Allievo del P. Gregorio Fontana [...] e amico e ammiratore di L. Spallanzani, si dedicò per suo consiglio allo studio dei Protozoi, riuscendo a chiarire in gran parte alcuni problemi relativi alla riproduzione degl'Infusorî. Fin dal 1796 distinse ... Leggi Tutto

HOLTFRETER, Johannes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HOLTFRETER, Johannes Pasquale Pasquini Biologo nato a Richtenberg il 9 gennaio 1901. Si laureò in scienze (zoologia) a Friburgo in B. nel 1924. Assistente (1928-33) nel reparto di embriologia presso [...] il Kaiser Wilhelm-Institut di biologia a Berlino, e poi (1938) presso l'istituto zoologico di Monaco, trascorse lunghi periodi di studio e di ricerca negli Stati Uniti e a Cambridge in Inghilterra. Internato ... Leggi Tutto

APHRODITIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia di Anellidi Policheti, del gruppo dei Fanerocefali, sottordine dei Nereidiformi o Erranti, caratterizzati dalla presenza di speciali cirri trasformati in scaglie dorsali appiattite o ditre, il cui numero è costante nelle diverse sottofamiglie. La faringe è provvista di due paia di mascelle, l'intestino si ramifica in ciechi, il corpo consta d'un numero variabile di segmenti, da 35 a 45. ... Leggi Tutto
TAGS: POLICHETI – INTESTINO – ANELLIDI – FARINGE

TRAPIANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAPIANTO Pasquale Pasquini . Voce con la quale nella biologia sperimentale s'indica un metodo, e la tecnica relativa per attuarlo, che permette di trasferire un abbozzo dell'embrione o un organo dell'adulto [...] in sede diversa dalla normale, sullo stesso individuo o in individui diversi, ciò che rende possibile l'indagine delle questioni più varie, inerenti ai problemi della specificità cellulare, allo studio ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIONE – ORGANO

LEHMANN, Fritz Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN, Fritz Erich Pasquale Pasquini Biologo, nato a Monaco il 12 aprile 1902, ora ordinario di zoofisiologia e morfologia sperimentale all'università di Berna (Svizzera). Studiò a Zurigo, laureandosi [...] nel 1925; nello stesso anno fu allievo di H. Spemann a Friburgo i. B. e, nel 1929 - come fellow della fondazione Rockefeller - di Ross G. Harrison a Yale. Di ambedue i maestri subì l'influenza e seguì ... Leggi Tutto

BALFOUR, Francis Maitland

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, fratello di Arthur James (v.), nato a Edimburgo il 10 novembre 1851, morto il 19 luglio 1882 presso Courmayeur, durante un'escursione alpinistica. Nel 1870 entrò nell'università di Cambridge dove si diede allo studio della zoologia, riuscendo ad occupare, in breve tempo, un posto eminente fra gli zoologi. Si occupò specialmente dei problemi della morfologia comparata ed embriologia dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – ELASMOBRANCHI – ROYAL SOCIETY – INVERTEBRATI

STOCKARD, Rupert Charles

Enciclopedia Italiana (1936)

STOCKARD, Rupert Charles Pasquale Pasquini Biologo nord-americano, nato a Stoneville (Mississippi) il 27 febbraio 1879, professore di anatomia e direttore della stazione di morfologia sperimentale della [...] Cornell University di New York. Laureato in scienze alla Columbia University di New York nel 1907, in medicina a Würzburg nel 1922, fu assistente e poi aiuto di zoologia e di embriologia alla Columbia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali