ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] del Fiore. L’ultima composizione nota è l’oratorio La deposizione dalla croce di Gesù Cristo Signor Nostro (Giovanni Claudio Pasquini) eseguito all’Ospizio del Melani l’anno stesso della morte, avvenuta a Firenze il 24 ottobre 1760.
Orlandini fu tra ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] , I, L’Età medievale, Torino 1987, p. 455; L. De Vendittis, La letteratura italiana, Bologna 1988, p. 146; E. Pasquini, La santità nella letteratura italiana, in Santi e santità nel secolo XIV. Atti del XV Convegno internazionale …, Assisi … 1987 ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA, ATTIVITÀ POETICA
CCorrado Calenda
Della produzione poetica di E., "cantionum inventor", tra l'altro, nel ritratto che ce ne offre fra Salimbene da Parma, restano due [...] I poeti della "Magna Curia" siciliana, in Letteratura Italiana. Storia e testi, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di E. Pasquini-A.E. Quaglio, Bari 1970, pp. 169-240, in partic. pp. 223-231; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] , XVIII (1940), 1, pp. 338, 343 s.; Id., Iborghi di Sicilia, ibid., XIX (1941), 5, pp. 186-188; F. Pasquini, Prospettive urbanistiche in Sicilia, in Nuove esperienze urbanistiche in Italia, Roma 1956, p. 146; G. Pirrone, Palermo, Genova 1971, ad ...
Leggi Tutto
LUPARDI, Bartolomeo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 16 ott. 1630 in una casa della Strada Nova (attuale via della Panetteria) da Nicolò e da Angela Azzolini. Il padre era un rigattiere di Lucca, che [...] , S. Lazzarini, O. Malvezzi, F.M. Appiani, furono posti in musica da compositori attivi in ambito romano (A. Stradella, B. Pasquini, A. Melani, P. Petti, G. Pacieri, A. Olivieri, F. Foggia e vari altri); l'unica eccezione è per un'opera rappresentata ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] , Angelica Catalani, ovvero della «poetica della meraviglia», in Quaderni musicali marchigiani, X, 2003, a cura di E. Pasquini, pp. 37-71; G. Moroni, Natura e arte, virtuosità contro espressione, melodia italiana e canto tedesco. Angelica Catalani ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] , XIX (1972), pp. 5-40 (con bibl.), e in Mem. della Società entomologica italiana, CII (1973), pp. 5-34; P. Pasquini, G. G., in Accademia nazionale dei Lincei, Celebrazioni lincee, CXV (1972), pp. 3-25 (con bibl.); B. Baccetti, Riflessioni sulla ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] tracce di G.B. Verci, a cura di G. Ortalli - M. Knapton, Roma 1988, pp. 50 s., 54, 57, 60; E. Pasquini, Della Seta, Lombardo, in Dizionario biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, p. 484; S. Collodo, Una società in trasformazione. Padova tra XI ...
Leggi Tutto
Percivalle Doria
Corrado Calenda
Di questo interessante rimatore bilingue (in volgare siciliano e in provenzale) è stata fornita un'identificazione tradizionale piuttosto precisa, sottoscritta in pratica [...] I poeti della "Magna Curia" siciliana, in Letteratura Italiana. Storia e testi, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di E. Pasquini-A.E. Quaglio, Bari 1970, pp. 169-240 (in partic. pp. 231-233).
M.L. Meneghetti, Il pubblico dei trovatori. La ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] I poeti della “Magna Curia” siciliana, in Letteratura Italiana. Storia e testi, I, Il Duecento dalle origini a Dante, a cura di E. Pasquini - A.E. Quaglio, Bari 1970, pp. 223-231; D’A.S. Avalle, Principi di critica testuale, Padova 1972, pp. 61 s.; F ...
Leggi Tutto
pasquinare
v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...