• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [561]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Biologia [19]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

GASTRULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRULAZIONE Pasquale Pasquini . È quel processo dello sviluppo dei Metazoi per cui dallo stadio di blastula (v.) costituito di un solo strato di cellule di aspetto epiteliale, si passa allo stadio [...] di gastrula (v.), fatto di due strati cellulari primarî (quindi detto diblastico) l'ectoderma (v.) e l'endoderma (v.) che limita una cavità, l'intestino primitivo o archenteron, il quale si apre all'esterno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRULAZIONE (3)
Mostra Tutti

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] BALDUZZI Alberto PEPERE Guido FERRARINI Giulio CHIARUGI Gino PIERI Nino BABONI * NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

snello

Enciclopedia Dantesca (1970)

snello (isnello) Emilio Pasquini L'aggettivo, di base germanica ‛ snells ', tedesco schnell), resta affidato all'orizzonte lessicale della Commedia anche nella forma alterata, in funzione affettiva, [...] , / com'io vidi una nave piccioletta / venir per l'acqua. Bibl. - U. Bosco, Il canto dei centauri [1937], poi in D. vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 243-246; E. Pasquini, Il canto di Gerione, in " Atti e Mem. Accad. Arcadia " s. 3, IV (1967) 366. ... Leggi Tutto

Scarlatti, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scarlatti, Filippo Emilio Pasquini , Borghese fiorentino (nato nel 1442), gonfaloniere di giustizia nel 1483; sposò (1487) Dianora di Taddeo di Luca Ugolini; non se ne conosce l'anno della morte. Di [...] E' piace a fato). Bibl. - M. Ferrara, Il codice Venturi Ginori di rime antiche, in " Bibliofilia " LII (1950) 41-102; E. Pasquini, Il codice di F.S., in " Studi Filol. It. " XXII (1964) 363-580; ID., Saviozzo da Siena e la poesia cortigiana nel ... Leggi Tutto

MOSCARDELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCARDELLI, Nicola. Marilena Pasquini – Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri. Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] , a cura di A. Silveri, ibid. 1953; Gioielleria notturna, a cura di C. De Matteis, Roma 1983; Tutte le poesie, a cura di M. Pasquini, Pescara 2007. Fonti e Bibl: G. Prezzolini, N. M., La veglia, in La Voce, 18 agosto 1913, p.1147; G. De Robertis ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – GIOVANNI PAPINI – REGIME FASCISTA – RUDOLF STEINER – TRISTAN TZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCARDELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

brigare

Enciclopedia Dantesca (1970)

brigare Emilio Pasquini . È usato una sola volta da D., col valore intransitivo di " darsi pena ", " industriarsi ", " adoperarsi ", " ingegnarsi ", in Pg XX 125 e brigavam di soverchiar la strada / [...] tanto quanto al poder n'era permesso: dove peraltro il sintagma del v. 125 assumerà il peso di un semantema equivalente a " ci affrettavamo " ... Leggi Tutto

vegghiata

Enciclopedia Dantesca (1970)

vegghiata Emilio Pasquini Forma popolare toscana (e allotropo rispetto a un ipotizzabile ‛ vegliata ', ugualmente sconosciuto ai lessici), sostantivo verbale da ‛ vegghiare ', per " vigilanza ", " guardia [...] ", uno cioè fra i normali valori dei ben noti ‛ vegghia ' - ‛ veglia '. A dispetto degli epidemici francesismi, fin troppo deplorati, è acquisito solamente nel per altro verso toscanissimo Fiore: e' tre ... Leggi Tutto

affisarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

affisarsi Emilio Pasquini . Ricorre una sola volta nella Commedia nella forma riflessiva del perfetto contratto, in Pg II 73 al viso mio s'affisar quelle / anime, " guardarono profondamente, con occhi [...] estatici ", per valore intensivo rispetto a ‛ volgersi con lo sguardo ', ‛ osservare '. Analogo rilievo semantico nel parallelo ‛ affig(g)ersi ', per esempio in Pd I 48 e XXXIII 133, più spesso adoperato ... Leggi Tutto

crudelmente

Enciclopedia Dantesca (1970)

crudelmente Emilio Pasquini Usato due volte nell'Inferno, determina drammaticamente verbi tipici della violenza diabolica (" in modo feroce, spietato "): sia in XVIII 36 li battien crudelmente di retro, [...] sia in XXVIII 38 n'accisma / sì crudelmente. Anche nel Fiore due soli esempi dell'avverbio, nel valore di " aspramente ", " fortemente ", " violentemente ", a rafforzare un aggettivo (CLXXVII 10 ella sia ... Leggi Tutto

stranezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

stranezza (istranezza) Emilio Pasquini Nessun esempio di questo astratto (con attestazioni trecentesche in Bartolomeo da San Concordio e Matteo Villani) nel D. sicuramente autentico; si resta dunque [...] ancorati alle tre occorrenze del Fiore, tutte in sede di rima e in parte modellate sul francese. Sta per " villania ", " angheria ", in XIII 6, nel sintagma col verbo ‛ fare ': tu fai stranezza / a quel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali