• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [561]
Biologia [19]
Biografie [133]
Musica [57]
Letteratura [37]
Arti visive [23]
Zoologia [18]
Storia [14]
Diritto [10]
Medicina [8]
Religioni [7]

LEHMANN, Fritz Erich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEHMANN, Fritz Erich Pasquale Pasquini Biologo, nato a Monaco il 12 aprile 1902, ora ordinario di zoofisiologia e morfologia sperimentale all'università di Berna (Svizzera). Studiò a Zurigo, laureandosi [...] nel 1925; nello stesso anno fu allievo di H. Spemann a Friburgo i. B. e, nel 1929 - come fellow della fondazione Rockefeller - di Ross G. Harrison a Yale. Di ambedue i maestri subì l'influenza e seguì ... Leggi Tutto

WILSON, Edmund Beecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Edmund Beecher Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] di biologia al Bryn Mawr College dal 1885 al 1890 e di zoologia all'università di Columbia (New York) dal 1891 al 1933. Nei campi dell'embriologia, della biologia cellulare e dell'eredità il W. occupa ... Leggi Tutto

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] per autotomia, la prima fase del processo che conduce alla riparazione della soluzione di continuo determinatasi nella regione lesa è la cicatrizzazione. Essa è il risultato della concomitanza di una serie ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – TESSUTI CONNETTIVI – CLORURO DI SODIO – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVILUPPO (XXXIII, p. 71) Pasquale Pasquini Nell'embriologia sperimentale degli ultimi venticinque anni, l'attenzione dei ricercatori si è sempre più concentrata sul problema dell'induzione embrionale, [...] chimica dello stimolo induttore. Sull'argomento si hanno esaurienti messe a punto quali quelle di J. Brachet (1947), di P. Pasquini (1949), di J. Holtfreter (1951), di J. Holtfreter e V. Hamburger (1955), di J. Needham (1955), nonché le più recenti ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – ACIDO RIBONUCLEICO – EFFETTI INDUTTIVI – TESSUTO NERVOSO – ORGANI DI SENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] , Parigi 1945; C. M. Child, Patterns and problems of development, Chicago 1941; J. Needham, Biochemistry and morphogenesis, Cambridge 1942; P. Pasquini, Le forze creatrici dell'uovo, Pisa 1947; C. H. Waddington, Organisers and genes, Cambridge 1940. ... Leggi Tutto
TAGS: ULTRACENTRIFUGAZIONE – BLU DI METILENE – FISICA NUCLEARE – PESO MOLECOLARE – CAUTERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni dei "gruppi" di organismi con l'ambiente circostante, nonché le relazioni che intercorrono tra i costituenti di tali gruppi. Tra le discipline biologiche fondamentali, la fisiologia e la genetica sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: NICCHIA ECOLOGICA – PRECIPITAZIONI – OCEANOGRAFIA – ACQUICOLTURA – AUTOECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti

GIARDINA, Andrea

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIARDINA, Andrea (XVII, p. 65) Biologo, morto a Palermo il 21 gennaio 1943. Bibl.: Necr. di P. Pasquini, in Rend. Accad. naz. dei XL, serie IV, vol. I (1950), p. 1. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Andrea (2)
Mostra Tutti

HARRISON, Ross Granville

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HARRISON, Ross Granville (XVIII, p. 381) Biologo americano, morto a New Haven, Conn., il 30 settembre 1959. Bibl.: Necr. di P. Pasquini, in Acta embriol. et morphol. experim., III (1950), pp. 119-130. ... Leggi Tutto

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] e le sue lezioni confluirono, nel 1924, nel primo manuale italiano di zoologia che incorporasse la teoria morganiana (P. Pasquini, S. Ranzi, Zoologia, per gli studenti di scienze naturali, di medicina e chimica farmacia, secondo le lezioni del Prof ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2
Vocabolario
pasquinare
pasquinare v. intr. e tr. [tratto da pasquinata] (come intr., aus. avere), non com. – Scrivere una pasquinata, o altra satira e, come tr., fare oggetto di satira, di aspra critica.
pasquinata
pasquinata s. f. [dal nome di Pasquino dato popolarmente, per ignoti motivi, a una statua mutila, copia di originale greco, situata in un angolo dell’attuale palazzo Braschi, a Roma]. – 1. Denominazione delle satire per lo più brevi, in versi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali