La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] chimiche, per lo più di ossidoriduzione, e passaggidistato (solido-liquido-vapore).
La capacità di elementi, quali il carbonio, l'azoto, lo zolfo, di modificare il loro statodi valenza chimica e quindi di conservare energia, formando legami ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di pensare la variabilità, problematizzando il concetto di identità e di soggetto alla luce delle potenzialità espressive e trasformative che permettono metamorfosi e passaggidi punto doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] 4) continui passaggidi materiale avvengono fra i diversi compartimenti, fra i vari elementi di un singolo normali impedendo in tal modo l'apoptosi. L'omologo nei mammiferi di ced 9 è stato identificato nel gene bcl-2.
bibliografia
B. Alberts et al ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] molto elevate dello stato futuro (pur in assenza di divaricazioni crescenti delle traiettorie, quali si hanno nei sistemi instabili, dato che l'attrattore è racchiuso in una regione limitata).
I principali meccanismi dipassaggio al caos per ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] m. intracellulari.
Le giunzioni. In alcuni tipi di cellule, in particolare in cellule epiteliali, sono stati identificati specifici domìni della m. plasmatica. Queste regioni regolano l'adesione e il passaggiodi molecole da una cellula all'altra e ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] di malattie ereditarie e di tumori. Mediante questi metodi è stato inoltre possibile usare frammenti di DNA come sonde per identificare la posizione di geni nel genoma, produrre nuove combinazioni di la successione ripetuta di due passaggi: il primo ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Rous, e che i numerosi passaggi in polli di razze differenti abbiano dato luogo a fenomeni di selezione e in qualche caso abbiano favorito la contaminazione con virus occulti esistenti allo stato latente in quegli animali.
Un nuovo orientamento venne ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] per ogni singolo passaggio (v. cinetica chimica).
In condizioni distato stazionario, la cinetica reagire e l'istante in cui si stabiliscono le condizioni distato stazionario. In molte reazioni enzimatiche, questo periodo transiente, compreso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sono state individuate le caratteristiche generali della sorgente, che si ipotizza sia una stella rotante di neutroni con diametro di soltanto 10 km, massa volumica dell'ordine di 1018 kg/m3 e campo magnetico con induzione di 108 T.
Il passaggio del ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] di partenza per un altro passaggio. Lo scopo della scelta delle frazioni è quello di avere il massimo aumento di purezza e, per quanto possibile, il recupero totale delle unità di enzima, cioè ‛purificazione' e ‛rendimento'.
Due metodi sono statidi ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...