La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] , II. 3.2., corsivo dell’autore).
Anzi, in alcuni passaggi sia della Theory of moral sentiments, sia della Wealth of nations misura rilevante (da 12,8 a 16,3 dipendenti). Due terzi del comparto alivello nazionale restano composti da associazioni non ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...]
La produzione di piante transgeniche richiede diversi passaggi. lnnanzitutto, è necessario un sistema di mediante la tecnica antisenso, se ne è ridotta l'espressione alivelli non misurabili. Il risultato è una modificazione della struttura dell' ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] e inafferrabile in cui avvengono di continuo i passaggi dal biologico più puro al mentale più indiscutibile proprio equilibrio. Ma questo concetto di omeostasi, semplice e chiaro alivello elementare, diventa sempre più complesso, man mano che si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] diede avvio alle indagini nella necropoli; attraverso passaggi aperti dai saccheggiatori, furono esplorate le camere incarnavano sia la funzione militare sia quella sacerdotale alivello tribale. Le tombe del gruppo occidentale appartenevano ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] degli elementi può essere di ausilio per l'uomo. Ma allora, alivello d'interrelazione tra i singoli organismi o tra gruppi di organismi, come passaggioa organismi viventi più evoluti come sistemi modello, non porti a una diminuzione dell'impulso a ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sottostante rete di capillari sanguiferi. Alivello macro- e microscopico sono state compiute minute revisioni della muscolatura liscia del tratto duodenale del coledoco (sfintere di Oddi) che regola il passaggio della bile nell'intestino: nella ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] consigliere di Teodorico: B. tenta così, anche alivello culturale, di far rientrare la politica teodoriciana nella Per esempio Gualtiero di Spira nel suo Libellus scholasticus, sviluppando i passaggi in cui Filosofia dice B. nutrito del suo latte, la ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] radice, dove viene assunta dal terreno. Non considerando la complessità dei passaggi intermedi, l'acqua passa da una condizione di potenziale maggiore alivello del terreno a una di potenziale minore nell'atmosfera, e il gradiente costituisce la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] testo, ma fu scritto con ogni probabilità per spiegare certi passaggi di Aristotele, e il De inquisicione capacitatis figurarum di un bizantino quasi in tutte le epoche, anche se soltanto alivello elementare. Oltre agli Elementi di Euclide, le opere ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] conservazione della quantità di moto e dell'energia durante il passaggio dell'onda d'urto, è possibile collegarne la velocità molti elementi si mescolano alivello atomico in concentrazioni molto elevate dando luogo a ‛soluzioni solide'; in generale ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...