Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] specificità di molti inibitori fa supporre che essi agiscano alivello dello stesso centro attivo dove agisce il substrato; isotopico. Per esempio, se avviene il passaggioA-B + E = A + B-E
un campione di A marcato dovrebbe scambiare con AB in assenza ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di sovente in alternativa con l’italiano. Continui passaggi di codice italiano/dialetto e viceversa caratterizzano gli che l’italiano appare più o meno permeato (soprattutto alivello fonetico e lessicale) dalle diverse varietà dialettali, è sul ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] i relativi dettagli.
Il passo successivo è costituito dal passaggio dai numeri razionali ai numeri reali; come già abbiamo costringe a far uso di argomenti matematici a un livello più alto (metalivello) per far luce su argomenti simili alivello ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] La data risulta comunque significativa non solo per i passaggi di pontificato ma anche perché occorre riconoscere una certa il concilio con l’acquisizione e la valorizzazione, alivello sociale ed ecclesiale, di alcuni diritti fondamentali della ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] ha crisi sistemica quando si interrompe "il flusso sincronico" tra i passaggi. Ma non ogni desincronizzazione è già crisi sistemica. Questa ha economico, con immediati riflessi sociali e politici alivello mondiale: esemplare è la crisi del 1929. ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] alimentare esse, in particolare, si concretizzano nel passaggioa gruppi multinazionali (Nestlé e Unilever in testa le principali tra le specialità italiane affermatesi alivello internazionale per effetto del grande processo di emigrazione ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] tale informazione giunge talora tardiva, giacché i passaggi di pacchetti significativi avvengono spesso fuori borsa.
sono le differenze esistenti tra le legislazioni nazionali. Alivello europeo è stato tuttavia compiuto di recente qualche passo ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] stesso tempo come cardine e come matrice della pianificazione alivello regionale e interregionale.
Questo dibattito fu scandito da alcune tappe di carattere normativo e istituzionale. Il primo passaggio fu la legge 634 del 1957, costitutiva delle ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] politicamente bloccata alivello istituzionale, non lo era più, fin dai primi decenni del Settecento, alivello economico e sociale Griselini a Venezia il 7 luglio 1764 e destinato a durare, con qualche intervallo e attraverso vari passaggi di mano ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] un punto di passaggio e di collegamento con importanti gruppi criminali di recente formazione, operanti in Montenegro, Albania e in altri paesi dell'Europa orientale.
Un esempio di attività criminale organizzata alivello imprenditoriale, largamente ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...