SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] da una stazione alla seguente nel senso della marcia di un treno, alle case cantoniere e ai passaggialivello, avvisi convenzionali, a seconda del numero e del raggruppamento dei rintocchi.
Il fischio della locomotiva. - Può essere breve, prolungato ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] un impianto semaforico extraurbano o come segnale di pericolo generico. I segnali con luce rossa lampeggiante sono usati nei passaggialivello senza barriere o con semibarriere e negli accessi ai ponti mobili.
4) Segnali manuali: sono quelli che ...
Leggi Tutto
PASSAGGIOaLIVELLO
Alfonso Maffezzoli
. L'attraversamento di una ferrovia con una strada ordinaria può effettuarsi a mezzo di opere d'arte (cavalcavia, sottovia) quando la piattaforma stradale e il [...] ÷ 6. Quando invece si trovano alla stessa quota, l'attraversamento si effettua a raso, e si ha un passaggioalivello. Il passaggioalivello deve soddisfare a due condizioni essenziali, cioè: 1° assicurare la circolazione dei veicoli ordinarî sulla ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] e perciò giuridica del concetto di patrimonio culturale», richiamando i passaggi, alivello dell’ordinamento interno italiano, da ‘cosa d’interesse storico-artistico’ a ‘bene culturale’ (Tarasco 2011) per giungere all’introduzione della nozione ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] di ribadire ancora una volta la scelta in favore del fascismo ricostituito a Salò e di accettare la presidenza dell’Accademia d’Italia (dal 1 24-25 apr. 1926) e Roberto Forges Davanzati (Passaggialivello, «La Tribuna», 25 apr. 1926) accusarono di ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] oncogeni.
Il processo della cancerogenesi richiede dunque vari passaggi che danno come risultato finale un t. maligno endoscopiche si rivela utile nella visualizzazione di lesioni tumorali alivello dei vari apparati e cavità (tubo digerente, albero ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti alivello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] poi luogo attraverso la successione ripetuta di due passaggi: il primo consiste nella deprotezione del gruppo funzionale L’impiego delle b. è finalizzato, in questo caso, a trasferire nelle piante coltivate i geni dei biopesticidi, che codificano la ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dei consiglieri del PCI. Nella vita interna della DC alivello locale si stavano intanto affermando le componenti di sinistra, che Rea (Riequilibrio e ambiente) e messi in opera alcuni passaggi operativi del MOSE. La città fu anche attraversata e ...
Leggi Tutto
Sport a squadre detto in italiano palla ovale (o pallovale). Molto popolare nei paesi anglosassoni e in Francia, è sempre più apprezzato e praticato nel mondo.
Il r. moderno nacque come sport studentesco [...] Fererazione italiana r., distribuiti in circa 450 società.
Alivello internazionale il principale organismo che regola e tutela la via, con il braccio libero, l’avversario. Il passaggio (trasmissione di palla) viene effettuato con due mani; con ...
Leggi Tutto
Fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula a un certo punto del suo ciclo vitale.
L’intero arco vitale della cellula può essere visto come l’esecuzione concertata [...] passaggi che portano all’attivazione di specifici geni sono ancora oggetto di studio e sono differenti nei diversi tipi di cellule. Alla fine del processo, tuttavia, viene attivata sempre una specifica endonucleasi che frammenta il DNA. Alivello ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...