Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] sequestri di marijuana sono indicativi: delle 6000 tonnellate intercettate alivello globale quasi la metà è stata scovata in Messico, e di stupefacenti. Alcune sono stanziali, altre sono di passaggio. La globalizzazione è anche questo, e genera di ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] e l'inasprimento graduale sugli alti redditi dei tassi marginali alivelli notevoli, che si avvicinano all'unità, indicano la volontà generalizzata in tutti i paesi, che colpisce tutti i passaggi delle merci e dei servizi fino al consumatore finale, ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] da contrasto il tentativo di salvare tutto il salvabile. In questo passaggio della narrazione il ricordo si colloca in un «quadro sociale» emergono elementi utili a ricostruire, in maniera più puntuale, le dinamiche generate alivello locale dal sisma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di polarizzazione della doppia rifrazione con quelli del passaggio della luce attraverso cristalli sottili con gli effetti presenza come espressione, alivello fondamentale, della fisica sottostante: gli integrali di Fresnel, a differenza dei polinomi ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] che congiunge due spazi portali e l'angolo al vertice alivello della vena centrale. In tre dimensioni appare come uno alivello del gene che regola la sintesi della 3-P-glicoproteina della resistenza multipla a medicamenti, responsabile del passaggio ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] un'organizzazione che deve esistere alivello macroscopico, microscopico, submicroscopico e glicina. Questa sintesi, tuttavia, ha luogo in passaggi successivi, con formazione intermedia di ribonucleotidi a catena aperta. Tra l'α-5-fosforibosil-l ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] dell'impulso nervoso anche alivello dei gangli e, a dosi più alte, alivello della giunzione neuromuscolare. Somministrata la riduzione bielettronica, di riossidarsi in due passaggi monoelettronici tramite la formazione di un radicale, consente ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] anni Novanta e i primi del Duemila si sia registrata, alivello nazionale, una discreta crescita delle donazioni.
I doni in al cambiamento culturale e alla modernizzazione, promessi nel passaggio dal fascismo alla democrazia.
Si è accennato in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] parole di Edoardo Benvenuto (1981, p. 324), come l’emergere, alivello intuitivo, dei «primi germi di idee che solo tre secoli dopo attività d’inventore e di analista, segnano il passaggio dal ‘facitore’ all’‘autore’, dall’artigiano all’artista ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] . Dall'altro, la complessità non è ancora tale da permettere quei passaggi al limite, da legittimare quelle semplificazioni drastiche, che rendono nuovamente maneggevole, alivello macroscopico, una matematica di per sé estremamente complessa.
È in ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...