Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] , per esempio, credeva che l'occhio contenesse passaggi della misura giusta per accogliere proprio quelle particelle 'assunto che la rifrazione sia un caso speciale di riflessione. Alivello fisico, per esempio, i due tipi di frazionamento (fractio) ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] solfobatteri fotosintetici. Le differenze tra questi organismi possono essere trovate alivello della fonte di elettroni, acqua o solfuro d'idrogeno, e nella natura dei passaggi fotochimici, che comportano differenti tipi di pigmenti. Secondo Van ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] . Il cemento è attraversato per tutta la superficie da passaggi che riproducono il tracciato delle antiche strade di Gibellina, del tutto informali) alivello delle strutture amministrative comunali e della popolazione». Ciò, a detta di Giovenale, ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] accettando le promesse cinesi senza esercitare effettive pressioni alivello politico, il CIO e quindi le Olimpiadi K1 500 emozionante e combattuta. Passata in testa dopo il passaggioa metà gara con una fantastica progressione, sul traguardo l' ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] cinetiche di replicazione e può essere caratterizzato bene come meccanismo simbiotico. La transizione a un livello gerarchico superiore avviene m cmque passaggI: l) i replicatori indipendenti (oggetti in grado di replicarsi) competono per le risorse ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] costituisce pertanto il risultato di interazioni tra cellule alivello locale, in cui sono attivati gruppi particolari di risultati rimangono gli stessi (come avviene nei due passaggi della determinazione e della differenziazione del sesso). Questo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] in generale si è evoluta in modo che, alivello del sistema nervoso centrale, i processi che operano totali parziali cumulativi dentro il periodo di 2920 giorni di un singolo passaggio attraverso quelle pagine. Tra queste 20 somme ce ne sono diverse ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] e di passaggi tra queste e il coro (Saint-Benoît-sur-Loire e chiese del Berry), secondo una tipologia adottata a largo raggio Cambridge alla scuola di Beuron di inizio Novecento, diffusa alivello europeo da Anthony (1951), rifiutata come "una delle ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] gli A. propriamente detti. Alivello culturale, sino alla metà del sec. 13° esistette una cultura arabo-islamica, comune agli A. e tramite di altre lingue in uso nel Vicino Oriente. I passaggi non sono noti, anche se esistono indizi che possono far ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] del modo d'essere dello Stato e dunque elevabile alivello di libere e civili istituzioni, lontano dalle pesanti Qui, attraverso una serie innumerevole di passaggi dalla tesi alla sintesi, lo spirito tende a realizzare la forma organica perfetta dell ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...