Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] che i demografi identificano con il termine di transizione demografica, cioè il passaggio da un regime di demografia naturale, caratterizzato da alti livelli di natalità e di mortalità, a uno di demografia controllata, in cui natalità e mortalità si ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] . Se ne deduce che i controlli esercitati alivello postrascrizionaIe, traduzionale e postraduzionale rendono conto di 3' dei tRNA mitocondriali è un processo che comporta due passaggi e che richiede, in primo luogo, un taglio endonucleolitico ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] timuride (īwān). Le arcate si distinguono dai passaggia volta soltanto per il rapporto tra apertura e profondità Le muqarnas sono costituite da celle di base disposte su vari livelli e composte da elementi piani o ricurvi, che formano piani ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] Trattato di Maastricht del 1992 con l’accettazione persino alivello del quadro legale della nuova Eu delle famose clausole di anni del processo di integrazione progressi spettacolari, i cui passaggi cruciali sono stati l’Atto unico e il Trattato di ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] lunga superiore a quello atteso per gli insediamenti extraurbani, come conseguenza della mescolanza delle specie alivello mondiale sistema di corridoi e piccoli spazi aperti che fungano da passaggi (anche se in verità l'efficacia dei corridoi verdi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] essere applicati alla chimica anche alivello molecolare, in particolare per lo passaggioa investimenti per la razionalizzazione della produzione anziché per il suo incremento -, può portare a un nuovo tipo di situazione economica, per esempio a ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] una cascata di effetti simili anche alivello provinciale e municipale) a riprodurre l’ossatura del sostegno statale e studenti, i festival rappresentano una fase di passaggio dall’isolamento autoreferenziale di molta produzione culturale verso una ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] diritto pubblico» e, quindi, solo quelle che, se sfociano alivello giudiziario, vedono in campo il giudice del lavoro e non già considerata dalla vecchia legislazione, compare ora in tre passaggi delle disposizioni del codice di rito. Il primo, ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] riproduzione per complementarità.
Il processo evolutivo alivello molecolare può essere descritto con un modello consenso è identica al 'centro di gravità' della nube. Il passaggio dal gas alla nuvola mostra tutte le caratteristiche di una transizione ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] in Inghilterra, dove il genere del b. si eleva alivello di vera e propria opera d'arte. Così, rispecchiando numerosi secc. 12° e 13°, inoltre, l'introduzione di passaggi di carattere cosmologico ed enciclopedico, tratti dalle opere di Onorio ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...