L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] utə] «sbattuto»), e ancora [ˈvaʃːə] «basso», «locale alivello di strada» (ma [abˈːaʃːə] «(d)abbasso, giù»). Tale fenomeno è il caso la velarizzazione, cioè il passaggioa /-w-/ o /-və-/: a Campobasso [kawˈʦonə] «calzone»; a Ravello (Sa), [ˈfavəʧə] ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] intero mondo con tutte le sue presenze e le sue voci» (Passaggi, 2000, p. 28).
Nel 1976, sotto il peso della contestazione della storia sociale molto vicina a quella ormai da qualche anno dominante alivello internazionale, forte di una chiara ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] cui molecole hanno caratteristiche polari, si instaurerà alivello molecolare un'interazione diretta tra la carica positiva del monostrato in mol/g. Attraverso una serie di passaggi matematici si arriva alla seguente espressione per l'isoterma di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] assumere che il processo si svolga attraverso una sequenza di passaggi, che inizialmente comporta il trasporto di una molecola d'idrogeno sono responsabili della formazione di smog e di ozono alivello del suolo. È ormai ampiamente accettato che i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , che in due passaggi successivi era poi convertito in un prodotto identico a quello naturale. Nel maggio sintetizzò il benzantrone a partire dall'antrachinone e la relativa reazione divenne presto rilevante alivello industriale.
Prodotti ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] soluzione, opportunamente purificati da sali con un passaggio cromatografico, vengono introdotti attraverso un capillare nella di specie transienti e scarsamente rappresentate (forse fino alivello di qualche molecola per cellula). Si può confidare ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] una regione N-terminale completamente diversa. CENPA si localizza alivello del centromero ed è assolutamente essenziale per la sua il legame di un attivatore trascrizionale o il passaggio della RNA-polimerasi facilitano l'apertura della cromatina ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] ha anche mostrato come si può distinguere alivello dimostrativo tra occorrenze positive e negative di Δ di LK e un sequente Γ;Γ′⇒A del frammento intuizionista diviene un teorema Γ;Γ′⇒A di LJ. Analogo il caso dei passaggi all'inverso. Ciò che ci dà in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] a.C., mostra, infine, il quadro di una società agricola, in cui la regolamentazione della proprietà privata, del passaggio .
In questa prospettiva è forse possibile spiegare l’apparizione alivello archeologico, dall’inoltrato II secolo d.C., di un ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] rigidi, impegnata a fornire le basi tecniche alivello fisico e a stimolarne la personalizzazione, atta a sviluppare il cui lo spirito jazz diventò struttura drammaturgica, dando unitarietà apassaggi vertiginosi da un autore all’altro.
Ma la nuova ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...