ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] , pp. 208-74 ). Il saggio ricostruisce l’origine e i passaggi del percorso di Basaglia e di Ongaro, partito dalle «speranze del fossero le vecchie e nuove istituzioni psichiatriche. Alivello locale, tuttavia, amministratori e gruppi di operatori ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] , propenso a valorizzare la contrattazione collettiva e la sua articolazione alivello aziendale, si rivelò adatto a favorire la Tale scelta gli consentì di legare il suo nome ai passaggi più incisivi nell’evoluzione del diritto del lavoro italiano.
...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] desiderato). Il DNA clonato può essere isolato attraverso passaggi successivi, consistenti nella rottura (lisi) delle cellule nell'ambiente e il problema è continuamente dibattuto sia alivello scientifico sia dai media e dal pubblico in generale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] in un contenitore che non permette cambiamenti di volume né passaggi di calore, e nel quale sia la temperatura sia la alivello delle singole molecole, che possono provocare il trasferimento del calore dal corpo a temperatura minore a quello a ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] a maggioranza i due documenti, confermando con il voto il carattere bilaterale dell’autonomia.
Dopo ulteriori passaggi in autonomia anche per le crescenti resistenze alivello del governo. Fu ancora Magnago a portare avanti il dialogo con Roma, ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] glicogeno in acido lattico avviene nei muscoli attraverso nove passaggi, ognuno dei quali è catalizzato da un enzima alla massa muscolare attiva. Si osserva infatti vasocostrizione alivello dei reni, del tratto gastrointestinale e dei muscoli ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] inferiore a un certo valore, nel 90% minore di un altro, ecc. In seguito ai risultati della ricerca scientifica, si è verificata la tendenza verso una gestione globale nel controllo dei contaminanti, i cui livelli sono regolati in tutti i passaggi (v ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] . È noto da tempo che la piccola regione alivello della quale avviene la migrazione gioca un particolare ruolo Saranno qui descritti solo gli aspetti principali dei primi due passaggi.
Nella pregastrulazione si determinano il luogo e l'orientamento ...
Leggi Tutto
Proteine. Degradazione delle proteine
Mark Hochstrasser
Le cellule spesso passano da uno stato all'altro, sia in risposta a stimoli ambientali sia come parte di una via di sviluppo finemente regolata. [...] terminale dell'ubiquitina da parte di E1 è un passaggio obbligatorio in tutti i processi dipendenti dall'ubiquitinilazione. Nello È probabile che esistano dei controlli addizionali anche alivello del substrato stesso. Questo è suggerito dal fatto ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , e la sua virulenza potrà essere modificata con passaggi successivi in animali, o con metodi chimici e fisici dalla cura del singolo malato alla prevenzione delle malattie alivello sociale. I risultati di questo processo sono il rapido ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...