udito
Laura Baroncelli
L’udito, ossia la capacità di percepire e distinguere una vasta gamma di suoni, è uno dei sensi più importanti per l’uomo. Esso è alla base delle capacità di comunicazione, fornisce [...] , l’energia meccanica viene trasmessa tramite una serie di passaggi fino alla coclea, che è l’organo responsabile della dall’orecchio destro e da quello sinistro hanno luogo alivello di questa struttura, per la decussazione (incrocio da una ...
Leggi Tutto
Enrica Strettoi
Membrana nervosa, sottile e trasparente, adagiata sulla superficie interna dell’occhio e interposta tra il corpo vitreo e la coroide; durante l’embriogenesi, si sviluppa dall’epitelio [...] nasce arriva al cervello solo dopo una cascata di passaggi attraverso neuroni “dedicati”, che lo scompongono in modo La facilità con cui la retina può essere studiata, sia alivello sperimentale che clinico, e l’estrema regolarità della sua ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] nel lavoro di laboratorio e nell'attività di ricerca, passaggi indispensabili per sviluppare anche in Italia un settore farmaceutico trattati di commercio e la pesantezza della burocrazia alivello centrale venivano segnalati dall'E. come onerosi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si completa la trasformazione in senso sperimentale delle [...] fermentazione del glucosio in alcol etilico è costituita da più passaggi, a ognuno dei quali è deputato un singolo enzima appropriato.
sia per il peso della tradizione anatomica sia perché alivello dell’opinione pubblica vi è una forte avversione ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] Famiglia e Grammatichetta), grande rilievo hanno molti passaggi dei trattati tecnico-artistici, in cui si muoversi fra i vari registri di lingua, anche alivello sintattico (da uno stile colloquiale a una trama di tipo latineggiante, come nei libri ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] in mano ai Franchi e fonti francesi parlano di aloers (passaggi o gallerie nello spessore delle mura) da cui i difensori sulle arcate, in corrispondenza delle quali si aprono finestre alivello dell'imposta della volta. I pilastri occidentali sono più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I processi di diffusione della chimica antiflogistica nei diversi contesti politici europei [...] a una resa di fronte alle idee francesi e a prendere coscienza dell’avvenuta perdita di un primato culturale.
Passaggi dell’influenza politica e della presenza militare francese alivello continentale, i seguaci di Lavoisier possono efficacemente ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] rilievo si compone di due corpi di fabbrica di epoche successive: l'ala c.d. di Carlo VII a S, collegata mediante un passaggio su due livelli alla torre detta di Agnès Sorel nell'angolo sudorientale, risalirebbe in realtà al secondo terzo del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] che emergerà ben chiaro nell’Ottocento e nel Novecento. Alcuni passaggi della Sonata in Do K 159 ritornano, per esempio, autori a costituire un argine contro il dilagante “italianismo” che domina, alivello alto, la musica spagnola e a conservare ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] la corporeità del ricordo, che, mediante successivi passaggi, si imprimono meccanicamente nella materia cerebrale (L mente, come «piccole percezioni», e il loro pervenire alivello della coscienza. Nell’Antropologia dal punto di vista pragmatico ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...