Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] il medesimo dei trofei di Costantinopoli (92). Per due volte di passaggio in laguna al principio degli anni Ottanta del secolo XV - la di quanto detto, l'identificazione che si produsse alivello figurativo fra la gente veneziana e quella ebrea, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] divisa da un muro NS in due parti, di cui quella orientale, alivello superiore, comunicava con l'altra attraverso una scala larga m 8,50. sia quella che poi la sostituì alquanto più a S, sono a due passaggi, per uno dei quali usciva il fiume. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è visitato da Leibniz quando di passaggioa Venezia, è collezionista di medaglie che non bada a spese pur d'acquistare i pezzi più da dire che politicamente. Capitale culturale alivello europeo ché centro editoriale, assimilativo, elaborativo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Germania e Brasile erano le formazioni più titolate alivello mondiale, il segno di una continuità che aveva resistito a tutte le mode. In questo senso, va riconosciuto che l'autentica rivelazione calcistica nel passaggio di secolo è stata la Francia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] in Germania, e con esso veniva ignorato, almeno alivello di tecnica, qualunque modo d'intendere l'arte trasforma per i surrealisti, anche se molti sono poi in concreto i passaggi tra i due movimenti, mediati dal dadaismo.
Si tratti della scultura ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] dal mare, i canali che interrompono i lidi e permettono il passaggio della marea, i fiumi che scendono dalle Alpi e il loro al secondo elemento della costruzione, la base di pietre alivello dell'acqua che sostiene direttamente l'urto delle onde. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] interni e con tutta probabilità anche dalla collocazione alivello nazionale di Giuriati e di Volpi. Vediamone dunque la sequenza partendo dalle dimissioni di Suppiej nel marzo del ’25, passaggio che si può mettere in relazione alla nomina ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] alivello internazionale" dimostrata dalla Repubblica e della sua "convinta disponibilità a riprenderle La neutralità della Repubblica veneta, p. 88). Il passaggio dallo stato di pace a quello di neutralità armata fu ῾risolto' attivando una parte ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tempi di lavorazione e le tipologie riconosciute alivello amministrativo. Per la lavorazione delle pietre quanto riguarda invece l'espansione greca vi è più chiaro il passaggioa forme di colonizzazione vera e propria, nel senso della fondazione, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] uno dei risultati migliori alivello nazionale(308) e divenne il primo partito alivello provinciale con circa 9 Barizza, Il Comune di Venezia, p. 21 n. 25.
163. Su questo passaggio cf. N. Randeraad, Autorità in cerca di autonomia, pp. 113-114.
164 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...