Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] di ogni yacht.
L'IMS è stato introdotto alivello internazionale nel 1985. L'avvio del sistema è stato d'altura si contano i secondi di vantaggio o di ritardo al passaggio di una boa o all'arrivo, per evidenziare le posizioni anticipando ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . Un ulteriore kymàtion, per lo più lesbio, segna il passaggio al cornicione aggettante con una semplice gola. La superficie del questa nuova costruzione del Pantheon fornisce anche alivello formale una soluzione completamente inedita, offrendo alle ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] fu costruito all'angolo nord-est con la vasca alivello del pavimento ricavata da un sarcofago romano coperta da la navata centrale e comunicanti col nartece attraverso due passaggi divisi da colonne. Due brevi scalinate superavano i dislivelli ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] quello assai esteso delle terre e dei beni concessi alivello, la presenza di patrizi e cittadini veneziani non . Giampaolo Cagnin, "Quando le zatte passa de là toso": il passaggio delle zattere lungo il Piave in territorio trevigiano nel sec. XIV, ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Il 6 marzo 1867, pochi giorni dopo il passaggioa Venezia di Giuseppe Garibaldi, che con i suoi d'accordo sull'obiettivo, ma suggerirono di procedere inizialmente a fusioni alivello cittadino per poi allargare l'intesa all'ambito regionale(335 ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] in conclusione uno stato di cose che alivello morfologico generale, ma probabilmente anche antropico-insediativo le nubi") (101), proseguendo verso oriente, si trovano i passaggi di buona o facile praticabilità di Monte Croce Comelico (m 1636 ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] nella Creta centrale e orientale, e una gerarchla alivello di importanza locale. Di notevole interesse è la nonché lo scavo e lo studio di altri complessi del periodo di passaggio fra Bronzo Medio e Bronzo Recente, quali alcuni contesti di Asine, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] sole. Spencer, che ebbe a metà gara un passaggio assai veloce (22,0″), chiuse in 47,0″ sulla distanza metrica. Poi fallì ai Trials olimpici finendo appena quinto.
Ormai i tempi erano maturi per portare il record alivelli migliori. L'occasione fu ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] richiede un investimento progettuale di lungo periodo e agisce alivello identitario. L'analogia tra famiglia e fabbrica, maschile a loro estraneo, siano essi capi, guardie, preti di passaggio, giornalisti o dirigenti politici. Ma non esitano a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] l'urgenza della procedura di collaudo nell'imminenza del passaggio dell'impianto all'Enel in seguito alla legge di nazionalizzazione rapporti di produzione e dei mercati alivello mondiale(314).
Fine della S.A.D.E., fine della Venezia industriale ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...