La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] fisiche: esposizione alla luce, passaggioa una temperatura ambiente spesso molto più elevata e variabile a un ritmo più rapido natura mista è pari al 55±5%. Abbassando il livello di umidità relativa fino alivelli compresi fra il 40% e il 50% si ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Roma 1994.
144. Sull'intensificazione del fenomeno, alivello del resto nazionale, con il profilarsi nell'autunno 1942 Fusco, Le rose del ventennio, Palermo 2000.
152. Il passaggio del Duce per Venezia. Un simpatico episodio, "Il Gazzettino", 8 ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] di edifici di mattoni crudi separati da cortili e passaggi, composti da numerosi piccoli ambienti, aperti verso sud. aveva varie divisioni interne che formavano celle con il pavimento alivelli diversi e le pareti rivestite di intonaco rosso. Le ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di creazione culturale, altro non è invece che un 'passaggio per Venezia' di eventi della circolazione impresariale di opere che autografa, da Jules Massenet).
Nel mentre che alivello nazionale il nuovo regime introduceva nei plurimi campi ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] si può ipotizzare sulla base delle realtà conosciute alivello etnografico. Nel repertorio archeologico dei periodi più antichi , forse ghiacciati; questi ultimi avrebbero permesso il passaggio di popolazioni, che sarebbero più tardi rimaste isolate ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] amministrazioni municipali' e di tutti gli organismi che, alivello (come suol dirsi con sufficienza) ‛ufficiale', casi, poi, il procedimento adottato comporta una serie di passaggi tecnici che rendono sempre maggiore e sempre più mediata la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di talune similarità, mentre altre comunanze si spiegano ipotizzando un certo livello di interazione, veicolato grazie alle vallate interne tramite una serie di passaggi concatenati da gruppo a gruppo.
Le culture che si sono sviluppate nel corso del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] che nel suo De divisione philosophiae egli citava un passaggio della logica di Avicenna (riguardante la subordinazione delle conto della ricchezza e della qualità del loro sapere alivello filologico e scientifico.
Le traduzioni nel XIII secolo
di ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] a vincere la prima medaglia d'oro in questa disciplina.
Il decollo della pallanuoto alivello la Francia). Ma le rivali, Olanda e Francia, non fecero di meglio e il passaggio alla finale fu determinato dal quoziente reti, che fu di 1,71 per l'Italia ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] segnerà il passaggio, a Marghera, dalla chimica dell’acetilene a quella 1955, Risoluzione della sessione del direttivo Cgil», in Gastone Sclavi, Sulla contrattazione alivello di grande impresa, Appendice, «Quaderni di Rassegna Sindacale», 6, 1968, ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...