CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] cripta e al culto delle reliquie in essa conservate. A graduare il passaggio tra le due zone in cui veniva divisa la regione. Questo spiega perché, pur conservando una spiccata individualità alivello di impianto, la c. di Saint-Lazare ad Autun, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di rilievo nel raccogliere l’eredità della conservazione archivistica nel passaggio fra l’antico regime, la ‘democrazia’ e la centro e periferia»(69), e che aveva visto l’emanazione alivello nazionale fra 1874 e 1875 di un organico complesso di ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] cassa di s. Maurino, dai colori smaglianti articolati in morbidi passaggi di tono (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, pp. 296-302 fra settimo e ottavo decennio del sec. 13°, denunciano alivello degli sbalzi legami così stretti con la produzione di Nicola ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] il riflesso di questa dicotomizzazione sia alivello individuale sia alivello culturale. Lo studioso di scienze storia dell'insegnamento nella madrasa e il passaggio dal sistema tradizionale a un modello istituzionale più ampio ebbero luogo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] espliciti; quella casuale, infine, in cui almeno alcuni passaggi nella scelta dei campioni sono lasciati al caso, archeologia (R. Agache, J. Dassié) e per le applicazioni alivello informatico e ad alto contenuto tecnologico (R. Chevallier); in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] appenniniche emiliane. Qui, con il passaggio al VII sec. a.C., si avvia a conclusione un processo di formazione era munita di torri cave rettangolari con feritoie su tre lati alivello del suolo. In seguito alcune di queste torri furono rafforzate, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] talvolta uniti ai piani alti da passaggia corridoio ‒ aggregati intorno a uno o più cortili a formare un agglomerato cinto da di pietra, può trovarsi interrata in profondità o alivello del suolo, con accesso quindi alla camera funeraria sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] , la trasformò in una stazione balneare alivello di Biarritz e condusse a una crescita esponenziale dei turisti — 160 431.
123. Maria Rosa Di Simone, Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia, in questo volume ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] di edilizia abitativa veneziana, il problema dell'arretramento del filo della costruzione alivello del terreno, rispetto ai piani superiori, per consentire un passaggio pedonale più agile e protetto, era stato risolto piuttosto con il tipo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] scopo era quello di abbassare i prezzi dei medicinali alivello nazionale, le farmacie private di epoca Ming erano dei loro contemporanei, Zhao Xianke, basandosi su alcuni passaggi delle Domande semplici sul 'Canone interno dell'Imperatore Giallo ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...