Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] quello sport e, più in generale degli sport moderni, alivello internazionale: i pugili provengono dal mondo dell'emigrazione e dei umana e la realtà trova nello sport un punto di passaggio quasi obbligato. In ambito italiano Pier Paolo Pasolini in ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] due città, una certa suggestione poterono esercitare, alivello di modelli, anche le grandi superfici musive ravennati e varie figure di santi e profeti, a cui si aggiunge - scoperta in un vano di passaggio, a seguito di scavi eseguiti tra il 1993 e ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Chiesa diventa il punto di riferimento per una comunità nazionale alivello locale. In molti casi la concessione di un luogo ed ecumenismo. Occasione o inciampo, a cura di F. Giampiccoli, Torino 1999.
70 Su questo passaggioA. Ablondi, Il cammino in ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] potenza di Caere. I modelli greci vengono recepiti anche alivello di organizzazione statale, come esemplifica la lega dei Le assegnazioni sillane, insieme con i rapidi e cospicui passaggi di proprietà di quegli anni, portarono alla formazione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Pretestato. L'esistenza di vestiboli di ingresso è documentata a Roma anche alivello letterario nei casi dei cimiteri di S. Ippolito letterarie tacciono o sono lacunose e i repentini passaggi nei centri urbani non hanno lasciato resti monumentali ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] - con funzioni di sostegno di gruppi scultorei e di passaggio, al di là del limite segnato dal monumento stesso, religiosi e attesta la diffusione del culto di Giove Ottimo Massimo alivello delle classi medie provinciali alla fine del II o agli inizî ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e dei popoli, la solidarietà e la giustizia sociale alivello mondiale»; un’agenda di per sé impegnativa, resa dei cattolici impegnati in politica: cfr. E. Dossetti, Il passaggio (dopo il referendum e la presidenza laica): quale strategia?, « ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da un pronao tristilo in antis dal quale, attraverso 2 passaggi, si accede ad una cella bipartita da una fila di di 10 m di diametro, presenta una facciata scandita alivello inferiore da un portico dorico tetrastilo in antis, con interasse ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] per l’estromissione del suo dicastero dalla questione. Il passaggio di consegne tra le due congregazioni era stato infatti di seggio104. Del resto il clima era cambiato anche alivello politico: il governo italiano aveva infatti smorzato i toni ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ordini missionari e delle sue congregazioni centrali. Alivello degli Stati si svolgeva intanto la dinamica di la cultura d’origine di Antonio Gramsci aveva inventato dal passaggio potenzialmente più forte e commovente per le classi popolari della ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...