Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] contadine. L’intreccio labirintico e stratificato con vari passaggialivello diegetico, nonché la struttura divisa in sei parti e dal 1948 al 1967, mentre gli otto capitoli centrali sono dedicati a un anno compreso tra il 1942 e il 1947 e divisi in ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] forse il più alto livello di variazione lessicale ricercato da Pulci, in una generale tendenza a scegliere il termine che firma autoriale» (p. 19), perché attestate principalmente nei passaggi in cui sono presenti i personaggi di sua sicura invenzione ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] , su tutti il greco nóon), la revisione avviene alivello soprattutto lessicale e sintattico, verso una maggiore aderenza, armonia verticale rispecchiando le doppie cesure che Lucrezio usa nei passaggi di maggiore tensione. (De Angelis: il tragico ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] rispondete? Pronti!Come si può notare, anche da questi pochi passaggi, intrisi di lessico bellico, d’Annunzio vedeva nella pratica del inoltre, dettaglio non di secondo livello, nel romanzo di De Amicis, a insegnare tale nuova disciplina lo scrittore ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] queste protezioni è difficilissimo dire». Nella n. 8 allo stesso passaggio si precisa che l’uso ha lasciato moltissime tracce in filastrocche questo significante).- Sembra inevitabile supporre a qualche livello un rapporto con martino ʻbecco, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] con un breve ma serrato confronto di alcuni passaggi. Come sparring partner si sceglie la versione di . Sempre alivello di intitolazione, il racconto A wicked voice diventa Una voce malefica (Renzetti), La voce malefica (Brilli); A wedding chest ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l’altezza di un punto su una superficie (cioè, propriamente,...
S'intende comunemente per binario il complesso di due guide o rotaie di ferro su cui corrono i treni e i tram. Il binario non si compone peraltro delle sole rotaie. Tecnicamente esso risulta dalla massicciata o ballast e dall'armamento. La massicciata...
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle campagne. Il termine ha valore generico...