La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] del Sole al nadir a mezzanotte, che cadevano il 18 agosto e il 26 aprile. Il passaggio al nadir il 18 agosto sembra effettivamente essere statodi notevole importanza per gli Inca, poiché segnava il momento d'inizio della stagione della semina nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] mostra di conoscere assai bene e che discute in molti passaggidi questa stessa opera, ancor prima di la laude o biasimo degl’huomini ha a nascere da’ portamenti loro, non dallo stato in che si truovano, come in una commedia o tragedia non è più in ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] , per esempio a uno statodi sottooccupazione. Sono anche state osservate oscillazioni fra questi due stati, oscillazioni spiegabili con i metodi della sinergetica. Un altro esempio di sviluppo di strutture macroscopiche è il passaggio da una società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] La codificazione ottocentesca di scuole regionali e nazionali, fissate entro i moderni confini diStato, che nessuna attinenza armonica, i passaggi in spessore di muro del transetto, che avrebbero dovuto proseguire nel corpo di navata, articolandola ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] origini della società castale.Il Rig Veda, che si suppone sia stato composto tra la fine del secondo e l'inizio del primo gli scambi di cibo non comportino la contaminazione da parte di sostanze codificate inferiori. Passaggidi sostanze dalla ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] soltanto al di sotto della soglia di errore. Quindi la sequenza di consenso è identica al 'centro di gravità' della nube. Il passaggio dal gas alla nuvola mostra tutte le caratteristiche di una transizione di fase, come è stato confermato dalla ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] dipassaggidi carattere cosmologico ed enciclopedico, tratti dalle opere di Onorio di Autun e di Bernardo Silvestre, attesta l'intenzione di creare una sorta di Gray, 1933, tav. IXb); altri fogli sono stati venduti presso Sotheby's (6 dicembre 1967, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] fino ad arrivare - in casi estremi - alla loro violazione o superamento, cioè a quel delicatissimo passaggio che porta, come è stato osservato, al punto di saturazione del cromatismo.
Ma se in alcuni momenti il G. sembra distorcere, intensificare o ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] di due fasi introducono l'equazione distatodi ambedue le fasi e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria di Mayer non fa nulla di nell'equazione (40) il passaggio al limite è intercambiabile con la derivata, di modo che si ha:
La ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] 13a). Questa stessa disponibilità rafforza la convinzione che tutto è stato fatto per l'uomo, non solamente nel senso che tutte di Eliano, che confronta quanto scrive con i passaggidi Aristotele, di Porfirio, di Ateneo, di Eliodoro e di Oppiano ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...