Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] di più di 50 tra capi distato e di governo in rappresentanza di questo forum biennale inaugurato nel 1996 con l’obiettivo di presente in alcuni dei libri di storia, approvati dal ministero. Tra i passaggi bollati come revisionistici figuravano, per ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] all'interno della cellula, o di trasportatori sulla superficie cellulare) possono avvenire a molti passaggidi distanza (v. fig. 2). e anticorpi che agiscono contro di esso sono soltanto due dei numerosi esempi di ‛statidi resistenza all'ormone' in ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] communities… cit.), sebbene al momento la realizzazione di tale passaggio appare lontano (vista anche l’attuale scarsa 117, comma 3, Cost. affida alla competenza legislativa concorrente diStato e regioni (in tal senso, Corte Cost., 23 marzo ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] (La casa sul Magra e altri passaggi montaliani, Bocca di Magra 1996).
Dopo i Mottetti (a cura di D. Isella, Milano 1980, 1982, 1988), sillogi poetiche del M. o loro porzioni sono state e sono oggetto di commenti di diverso taglio e qualità. In ordine ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] per sciogliere alcuni dei passaggi non sempre limpidi in essa contenuti.
La delega e lo schema di decreto approvato dal giudizio), prevedendosi che, quando mancano l’atto di nascita ed il possesso distato, la prova in giudizio può essere data con ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] suo legame con il passato. L'importanza sociale dei culti diStato, che ricevevano la sanzione suprema da un'autorità eterna tunnel, l'aspersione con le medicine 'fredde' e 'calde', il passaggio tra i due estremi della vita e della morte, del basso e ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] dello Stato e del regime. Da questa constatazione nacque, nel 1939, la Commissione permanente per le applicazioni della psicologia presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), divenuta, attraverso vari passaggi e modificazioni, l'Istituto di ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] ) e quelli relativi alla sua breve permanenza come sottosegretario diStato al ministero delle Colonie nel governo Giolitti dal 27 nov alcuna probabilità di riuscire (Giovagnoli, pp. 385 ss.). Nelle intenzioni del D. quei passaggi, politicamente ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] confrontate a fasi posteriori di mutamento più rapido. Com'è stato già affermato, il processo di messa a punto delle forme del pensiero e della registrazione scientifica è indubbiamente faticoso, ma comporta alcuni passaggidi rilevanza decisiva.
Il ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] 3).
L’esperienza di esercizio di oltre 400 reattori di potenza è stata la migliore spinta di difesa di natura mitigativa è costituito dall’edificio esterno di contenimento con tutti i portellie passaggidi tubazioni e cavi dotati di doppi sistemi di ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...