LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] e dell'annata.
La tosatura è praticata da marzo a luglio negli Stati Uniti; da aprile a luglio in Inghilterra e in Italia, in A uno si appende la pettinaccia prodotta dal passaggiodi 8 m. di nastro di carda nella pettinatrice; all'altro si appende il ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] 1850 al celebre ponte di Angers, durante il passaggiodi una truppa.
A diminuire l'inconveniente suddetto, si sono adottate delle disposizioni atte a conferire un certo grado di rigidità alla struttura. In un primo tempo ciò è stato ottenuto con l ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] questa attività non è opera organizzata di governo, ma effetto delle private iniziative di mercanti, che vanno a stanziarsi nei punti più redditizî e nei passaggi obbligati delle vie commerciali. Lo stato interviene a governare le colonie, quando ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] di Abruzzo Ulteriore I e Abruzzo Ulteriore II coincide col principio del regno di Giuseppe Bonaparte (19 gennaio 1807). Passaggidi Chietino, non mancano quelli che mostrano all'evidenza di essere stati a lungo trasportati e rotolati dalle acque, più ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Statidi (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] ), si genera nuovo vapore finché in B1′ tutto il liquido è sparito. Sappiamo che, durante ogni passaggiodistato, quando la pressione resta costante, anche la temperatura resta costante (nn. 2, 4); appunto per questo il tratto B1 B1′ dell'isoterma ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] con qualche apporto originale, ad architettura distato, in quel fecondissimo periodo di sviluppo dell'edilizia francese pubblica e uomo. In date località, formandosi dei nuclei di abitanti, vi ha passaggiodi aree dall'uso agricolo all'uso edilizio. ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] , Roma 1934, parte. 1a, pp. 68-87.
Per l'archivio distato e gli altri archivî, N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi, : sale molto dorate, ma limitati i ridotti e i passaggi che sono angusti e quasi pericolosi. ll Politeama Chiarella e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , la sola che potesse assicurare senza difficoltà il passaggio al regime socialista. Il 7 novembre 1917, data d'apertura del II Congresso panrusso dei sovieti, il colpo distato preparato da Lenin assicurava la vittoria alla frazione bolscevica ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] è quello di fornire un insieme ben coordinato di notizie utili agli uomini distato e di governo, ai capi di spedizioni militari, rispetto a quella di settant'anni prima; ed ecco, che, tentandosi il passaggio, di là dalla nuova massa di terre, all' ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] prove ottenibili. L'acciaiatura è di rigore, anche, possibilmente, per le prove distato, da limitarsi alle indispensabili, e un'evoluzione, che implica una più desta sensibilità dei passaggi da luce ad ombra, inducente verso il pittorico. L ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...