BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] di sotto in su, è affollata e piena di movimento barocco, ma passaggidi colore saturo di luce alternati a sacche distata affidata la decorazione dell'intero appartamento reale nel palazzo di Portici, ma nel 1757 venne pagato per gli affreschi di ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] » (Cultura sindacale, 19 marzo 1921), trovandosi in passaggidi rilievo intorno alla marcia su Roma: in giugno a neonata Repubblica sociale italiana (RSI) lo privò della dignità di ministro diStato (decreto del duce, 30 novembre). Il 10 gennaio ...
Leggi Tutto
TURATI, Augusto
Mauro Canali
– Nacque a Parma il 25 agosto 1888 da Antonio e da Anna Vanoni.
Il padre, ufficiale dell’esercito, poteva vantare un glorioso passato di volontario garibaldino. Nel 1896 [...] suoi trascorsi sindacalisti, partecipò in modo attivo all’elaborazione e realizzazione di alcuni importanti passaggi legislativi che anticipavano la costruzione dello Stato corporativo, come la legge 3 aprile 1926 n. 563 Sulla disciplina giuridica ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] ont rapport au gouvernement, in 40 capitoli, sulle forme diStato e sui doveri dei sovrani. Il M. insisteva, criticando 'abate Solaro, dal quale giunse, per diversi passaggi, al conte Cesare Saluzzo di Monesiglio.
Fonti e Bibl.: Ventisei lettere del M ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] permettersi di rifiutare l'offerta di stabilirsi in Irlanda per ricoprire la carica di direttore e compositore della musica diStato (carica e nuove soluzioni armoniche in numerosi passaggi. Se dal punto di vista dell'articolazione formale le sue ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] dopo qualche anno ed in seguito ad una serie dipassaggi più complicati la diocesi parentina finì nelle mani del Campeggi 1563 e fu sepolto in cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Archivio privato Malvezzi-Campeggi, s. II, s. III ...
Leggi Tutto
MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] corpi celesti che possono più avvicinarsi alla Terra. Era stato scoperto con la fotografia contemporaneamente a Berlino, dall’astronomo della Terra dal Sole e dei passaggidi Venere; l’ultimo, un ricordo di G.V. Schiaparelli nell’anniversario della ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] a Torino, il barone Lajos Splényi, era stato d’altra parte già riconosciuto quale rappresentante ufficiale del governo ungherese. Occorreva poi, sul piano militare, favorire il passaggiodi reparti italiani dell’esercito imperiale asburgico sotto le ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] al principe con sonante dedica (copia manoscritta nell'Archivio diStatodi Massa); in essa figurava per la prima volta p. 253) alla falsificazione di documenti relativi a testamenti, fidecommissi, passaggidi proprietà, che finirono per coinvolgere ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] ebbe l’effetto di un vero e proprio «colpo diStato» (Arnaldi, 2018, p. 49) e di una innovazione inaudita di toni e temi con i numerosi passaggi televisivi. Lo prova la grande popolarità di cui godono, tutt’ora, anche le figure di contorno (la ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....