MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] , elogiò "gli smalti cromatici" e i "delicati e sapienti passaggidi tono" (Mostra dei Sei pittori del '900(, Venezia 1924, il M. non poté però partecipare a causa dell'aggravarsi del suo statodi salute.
Il M. morì a Milano il 31 marzo 1926. L'anno ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio diStatodi Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] organizzata attorno a un cortile, sviluppata in un portico trabeato sormontato da una loggia di uguale forma e dimensioni. Dagli ampi passaggi coperti prendevano luce quarantotto stanzoni, la cui funzionalità come magazzini era assicurata dalle ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] passaggi concertanti, si rifà a modelli del tardo Cinquecento: nell’uso frequente e ostentato di passi cromatici è palpabile l’influenza di Carlo Gesualdo (i suoi madrigali dovevano essere ben noti a Genova, dov’erano stati integralmente ripubblicati ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio diStatodi Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] la delibera del Senato; in Archivio diStatodi Venezia, Senato, Terra, reg. 5, c. 138v), meno di un mese dopo, il 9 settembre. stessa, dei contratti e delle memorie relativi ai diversi passaggidi proprietà, tanto dei beni della moglie quanto suoi, a ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] al di dentro con varie figurine, e di fuori color di noce venato e filettato d’oro», forse ereditati dallo zio (Archivio diStatodi Roma, del cardinale Flavio Chigi, nipote di Alessandro VII; né i passaggi dall’uno all’altro protettore compromisero ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] regina. Tra maggio e novembre 1609 ebbero luogo i passaggidi consegne da Tarugi e dal suo segretario Andrea Peroni Medicea, 39.5; Arch. diStatodi Lucca, Anziani al tempo della libertà, 640; 641; 643; Arch. diStatodi Siena, Gabella Contratti, 424 ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] ’Archivio diStatodi Venezia, fu la natura violenta di questo degno esponente della riottosa nobiltà di provincia di primo Seicento a determinare il provvedimento giudiziario. Per un futile contenzioso privato (un diritto dipassaggio riconosciuto ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] assegnano al violoncello una parte "obbligata", non priva dipassaggi virtuosistici, come nel caso dell'ultimo movimento della 1673-1704), vol. 25, cc. 94a, 112b, 164a-165a; Arch. diStatodi Bologna, Arch. notarile, Not. Magnani, 20 ag. 1716 e 3 dic. ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] licenziato in diritto canonico o forse in utroque iure, intraprese la professione legale di pari passo con lo stato ecclesiastico, di cui non si conoscono i passaggi iniziali. A Bologna esercitò comunque per la curia vescovile un vicariato (acquisito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] dai francesi il suo primo comando di 200 cavalli. Non si sa se lo seguisse nei suoi passaggi da un fronte all’altro; 23, 26; Serie II, bb. 1, 2; Serie III, b. 7; Archivio diStatodi Parma, Famiglia, Rossi, bb. 8-12; Feudi e comunità, b. 274, Libro ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....