GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] Beatrice di Dante (sonetto Se mai ritorna al suo fiorito nido). La storia d'amore è comunque caratterizzata da alcuni passaggi decisivi I e Carlo V.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Tratte, Libri di età, 80, c. 36; Ufficiali poi Magistrato ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] ).
Lo studio dei moti dei satelliti di Giove era stato avviato da G. Galilei per trarne di Giove, 16 di eclissi di Sole e Luna, 5 dipassaggidi Mercurio e Venere sul Sole, uno sul meridiano di Parigi, 7 su comete, 3 su occultazioni di stelle, uno di ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] valore della proprietà, seguirne i passaggi e consentire al fisco l'esazione di un'imposta più equa.
Il R. Faucci, Finanza, amministrazione e pensiero economico. Il caso della contabilità diStato da Cavour al fascismo, Torino 1975, ad ind.; E. Del ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] passaggi metaletterari inseriti nelle opere, fin dagli esordi la sua scrittura ottenne un discreto riscontro di . Servillo» (Lamenti della disperazione, cit., p. XIV, e Archivio diStatodi Venezia, Governo 1798-1806 (c.d. Prima dominazione), Atti, b. ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] . diStatodi Firenze, Segreteria diStato, 1784, Protocollo straordinario, III, ins. 171). In questa circostanza il suo stipendio fu aumentato di 60scudi oltre i 228 che percepiva annualmente.
Il trasferimento in Toscana segnò nel F. il passaggio ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] e dei suoi principi: guerre, tregue, passaggidi personaggi di rilievo, grandi eventi come la dieta indetta Ottanta (la data più probabile è il 1481).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 2407, 2421, 2423; Fondo D’Arco, ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] di Feria, governatore di Milano.
Giovanni Domenico morì il 16 marzo 1622 di febbre e asma, quarantottenne (Milano, Archivio diStato . Carter, Francesco Rognoni’s “Selva de varii passaggi” (1602): fresh details concerning early baroque vocal ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] sicure della vita del F. è stata appurata da Albano Biondi, che ha rintracciato nell'Archivio diStatodi Modena una lettera del F., forse diversi passaggi del meccanismo divinatorio. Dopo la dedicatoria al papa, in cui l'autore ribadisce di essere ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] Selva de varii passaggi pubblicata da suo padre l'anno successivo si sarebbe dichiarato allievo di F. Rognoni (14 febbr. 1615), 46/3 (24 dic. 1615); Arch. diStatodi Milano, Atti di governo, Popolazione, b. 119 (Registri dei morti, 1630); G. ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] sulla ragion diStato, volge il suo interesse al tema della felicità pubblica - l'esigenza di porre un limite anni precedenti dai passaggidi truppe straniere, dalle contribuzioni e dall'epidemia dei buoi che aveva causato la morte di circa 40.000 ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....