PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] a me non desidero che di scrivere». Le carte di G. N. P. all’Archivio diStatodi Bologna, in Percorsi storici, (1991), pp. 85-102. Inoltre, su alcuni passaggi della biografia politica di Pepoli: G. Natali, I circoli politici bolognesi nel 1848 ...
Leggi Tutto
TARGIONI, Idalberto
Roberto Bianchi
– Nacque a Firenze il 19 ottobre 1868 da genitori ignoti. Consegnato da una levatrice di via San Zanobi all’ospedale degli Innocenti, fu battezzato come Edelberto.
Durante [...] Tosi, da Anna e Giuseppe Sacconi), con alcuni passaggidi famiglia non resi noti agli Innocenti. Più volte n. 1757; Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, ad nomen; Archivio diStatodi Pistoia, Sottoprefettura, b. 60, f. ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] anche di questioni confinarie e dipassaggidi truppe; nel 1553 negoziò inutilmente con gli Estensi un progetto di matrimonio a Mantova il 12 gennaio 1573.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, C. D’Arco, Notizie delle Accademie ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] passaggi più controversi, fu infaticabile ricercatore e collettore di manoscritti galileiani, attivò molteplici canali di ricerca, segnalò l'esistenza di 1682).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Assunteria di Studio, Diversorum, 100, VI: ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] di Venezia, che trent'anni prima l'amico Giacomo Nani aveva esposto in alcuni appunti sui "vari passaggi Querini, Padova, 15 ott. 1792).
Arch. diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, f. 363: Informazione istoriografo pubblico (1793 ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] e il suo stipendio fu portato da 8 a 10 ducati (Arch. diStatodi Napoli, Mandatorum, vol. 103, c. 223, cit. in Prota-Giurleo di poco osservatore delle regole del contrapunto", chiarendo che "quando si sona con passaggi o si adornano opere dipassaggi ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] s’immatricolò alla Compagnia di S. Luca (Archivio diStatodi Firenze, Accademia del passaggi giunse nella Galleria dell’Accademia.
Del 1569 è la pala, firmata e datata, con Eraclio che riporta la croce a Gerusalemme della pieve di S. Maria a Olmi di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Forlì (de Flochis)
Caterina Bruschi
Nacque, secondo la sua stessa dichiarazione, il 23 ag. 1348 a Forlì da Giovanni de Flochis (Archivio diStatodi Forlì, Notarile, Forlì, Luca Maldenti, [...] panorama della città romagnola nel momento del passaggio dalla signoria al diretto dominio pontificio ed una datazione post quem della morte di G. almeno dopo il 1437.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Forlì, Corporazioni religiose soppresse, Arch. ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] rendere evidente la predisposizione di Terabust ad affrontare un repertorio più moderno, quello che sarebbe stato in seguito il più teatro, dei passaggidi categoria, dovuti fino a quel momento esclusivamente ad anzianità di ruolo. Tali riforme ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] lungo tutto il testo. Numerosi passaggi si offrono infatti come espliciti ammonimenti di etica politica ed economica per il 1929, pp. 524-560.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pisa, Ordine di S. Stefano, Provanze di nobiltà, n. 10, ins. 16, cc. n.n ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....