MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] pare sia stato quello di segretario italiano di Giorgio Guglielmo, duca di Celle.
La casata dei duchi di Brunswick-Lüneburg era tanto che risulta difficile sintetizzare efficacemente i passaggidi mano all’interno della famiglia rispetto al governo ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] e passaggidi beni da ecclesiastici a laici; sin dal 1749 Francesco III aveva appunto incaricato i Consigli di giustizia e di segnatura di riesaminare tale normativa, affidando contestualmente al prefetto del Buongoverno l'esame degli statuti locali ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] Graziani in Roma a metà secolo, che spesso esibivano passaggi assolo in recitativo florido e in arie strofiche, accanto , 166r (23 dicembre 1645, esorcistato); Archivio diStatodi Macerata, Archivio Notarile di Macerata, vol. 2271, cc. 103r-104r ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] di annotazioni a partire dal 1923, intessute di riferimenti patriottici, di considerazioni storiche sul Risorgimento, di elogi della patria fascista.
In uno dei passaggi più emblematici di Ettore Ovazza; Arch. diStatodi Torino, Partito Nazionale ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] base volontaria, di confluire nel gruppo dei popolani e regolamentando i passaggi. Nei trent’anni del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 5004, c. 312r; Archivio diStatodi Firenze, Catasto, 77, cc. 383r-390r; 369, cc. 411r-422v; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] prevedendo alcuni passaggi obbligati. Il 19 marzo 1562 i riformatori dello Studio di Padova stabilirono tipografia di G. fu il noto libro di favole Meshal ha-Qadmonì di Yiṣḥaq ibn ábi Sahulah (1609-10).
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] . I nove brani a doppio coro, con i loro frequenti passaggi antifonici fra un coro e l'altro, e le sonorità piene del Pianto), b. 18; Arciconfraternita di S. Omobono dei Sarti, b. 71; Arch. diStatodi Roma, Ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, b ...
Leggi Tutto
POZZO, Vittorio
Marco Impiglia
POZZO, Vittorio. – Nacque a Torino il 2 marzo 1886 da Luigi e da Domenica Villa.
La famiglia proveniva da Ponderano, frazione di Biella. Frequentando il liceo Cavour e, [...] dei lanci e dei dribbling contrapposta alle rapide triangolazioni dipassaggi rasoterra – costituì il leitmotiv tra le due guerre /letteraria, depositata presso l’Archivio diStatodi Torino, e una raccolta di oggetti.
F. Bernardini, Dieci anni ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] ad affrontare una situazione di pericolosità dovuta ai frequenti passaggi delle truppe di Massimiliano I d'Asburgo, dai "fradeli de la scuola de la Misericordia".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] analizzare alcuni passaggi critici, come l’ascesa politica di Ludovico il Moro, le costanti aspirazioni di Roberto Sanseverino . Morì il 1° novembre 1488.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Registri ducali 179, c. 323v ss. (9 settembre ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....