PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] tipografia, che inibisce un’adeguata visualizzazione dei passaggi polifonici.
Anch’essa realizzata con caratteri le composizioni dovettero venir eseguite.
Fonti e Bibl.: Messina, Archivio diStato, Archivio privato La Rocca, Acta varia vol. 19, c ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Alderano
Vito Piergiovanni
– Nacque a Sarzana nel 1557 da Francesco e da Chiara Manecchia. Il nonno paterno Niccolò è ricordato come uno dei giureconsulti che, verso il 1511, riformarono gli [...] di Bologna il 3 luglio 1604.
Nel documento del 7 sett. 1603 inviato alle autorità che avrebbero operato la scelta dei giudici sono attestati i passaggi nell’ufficio per sua indisposizione» (Arch. diStatodi Bologna, Senato, Lettere, I, 1606). ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] diStatodi Pisa, furono pubbl. da G. Lumbroso nelle sue indispensabili Notizie sulla vita di Cassiano dal Pozzo, in Miscell. di 63. Per i riferimenti genealogici, per i successivi passaggi ereditari della commenda puteana e per la pubblicazione del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] dei valichi, e il 17 gennaio scriveva da Salò (cfr. Arch. diStatodi Venezia, Provveditori alla Sanità, p. 401, ad diem): "Posposti li li furtivi passaggi"; di particolare interesse, nel suo carteggio col Senato, le notizie e gli elenchi di morti o ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] , dove nel 1879 vinse per concorso il posto di ispettore agrario; nel 1886 era capodivisione di seconda classe; nel 1903, capodivisione di prima classe e, dopo diversi altri passaggidi carriera, divenne ispettore generale della Divisione agricoltura ...
Leggi Tutto
MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] , Arch. stor. della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, Fascicoli personali, ad nomen (scarso di notizie). Per ricostruire la vita dell’impresa, Arch. diStatodi Torino, Atti di società, 1889, IV, f. 65; 1898, VI, f. 28; 1903, VI, f. 50 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] non rari passaggi degli opposti eserciti franco-spagnolo e austro-sardo impegnati nella guerra di successione austriaca Faventin.; Ibid., Relationes ad limina,Ravenn.;Ibid., Segreteria diStato,Lettere di vescovi e di prelati, 244, f. 215; 245, ff. 77 ...
Leggi Tutto
LANI (Botteghesi de' Lani), Luigi de'
Elisabetta Nardinocchi
Non si conosce la data di nascita di questo orafo e argentiere, forse pisano, attivo in Toscana, essenzialmente tra Firenze e Pisa, tra il [...] in Galleria quando esegue due vasi esagonali e lavora a un calamaio in commesso di pietre dure dell'abilissimo Iacopo di Gian Flach detto il Monnicca (Arch. diStatodi Firenze, Guardaroba mediceo, 385, cc. 32-33; 389, c. 146). Nel 1631 il suo ...
Leggi Tutto
RIVERA, Domenico
Stefano Tabacchi
RIVERA, Domenico. – Nacque il 3 dicembre 1671 a Urbino da Giovancarlo, giureconsulto, e da Cinzia Fazzini. Apparteneva a una famiglia nobile di un certo rilievo, originaria [...] congregazione che gestiva gli affari interni dello Stato della Chiesa. In questa funzione dovette affrontare la crisi che si era innescata in conseguenza dei passaggidi truppe straniere nel corso della guerra di successione polacca e che si risolse ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Luigi
Ivana Pederzani
– Nacque a Milano il 16 agosto 1745, primo dei quattro figli di Bartolomeo e di Regina Costa.
Era fratello di Antonio, Giovanni, Costanzo, e secondo cugino di Fedele [...] di Lipsia. Meno nota, ma egualmente significativa dei passaggi epocali all’insegna della continuità, fu la vita di un altro nipote di Luigi, Giuseppe, figlio di ; Archivio diStatodi Varese, Catasto teresiano, comunità di Varese, comunità di Tradate; ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....