SCARAMUZZI, Giuseppe
Leandra D’Antone
– Nato a Bari il 4 aprile 1927, da Donato, commerciante di vini, e da Angela Dentamaro, sposò nel 1958 Giuseppina Lisi con la quale ebbe tre figli: Angela (nata [...] ruolo del personale tecnico, e iniziò a percorrere tutti i passaggidi quella che fu una lunga carriera nell’azienda, burocraticamente lenta a cura dell’Anas e a totale carico dello Stato, il collegamento quasi interamente realizzato da Milano fino a ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] sviluppano in una serie dipassaggidi difficoltà progressiva e di virtuosismi a volte espressamente di M. Bignardelli (1991).
Fonti e Bibl.: Necr. in Gazzetta musicale di Milano, XXXVIII (1883), pp. 431 s.; Arch. diStatodi Messina, Atti di ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] e venne acquistata dal Sassi. Con alterne vicende, ed attraverso altri passaggidi proprietà, durò sino alla metà del sec. XIX.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Partite del Senato, a. 1582; Ibid., Assunteria dei Magistrati, busta ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] Satiro-Cecchetti con le incredibili prese in aria, eleganti anche nei passaggi più ardui (Skal'kovskij, p. 158). Si affermò un teatri, 29 apr. 1886, p. 1; Mosca, Arch. centrale diStato della letteratura e dell'arte (CGALI), Fondo 659, op. 4, ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] trascoloranti passaggi, ottenuti con la tecnica del granito, come nei ritratti del Galimberti, dell'Alfieri, di Luigia Sebastiano morì a Vienna il 19 dic. 1825.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Riform. d. Studio Padova, b. 361; Ibid., p. ...
Leggi Tutto
RESSE, Celeste
Gianni Cicali
(detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] ha ritagliato il proprio dramma: è dunque stata aggiunta ad hoc; e sotto il profilo musicale essa presenta esattamente quel piglio sbarazzino – frequenti passaggi all’unisono, ritmi sincopati, grandi salti (di settima, ottava, nona e perfino ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] da lui considerato un passaggio necessario per rinsaldare i vincoli di fedeltà al pontefice; soprattutto all’Archivio particolare di Pio IX; sempre in Archivio segreto Vaticano, Segreteria diStato, Spoglio di cardinali, Patrizi Naro Costantino ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] (il testamento del compositore, redatto nel marzo del 1704, è nell’Archivio diStatodi Como, Atti dei notai, b. 2742, rogito del 23 marzo 1704, antiquus o ecclesiasticus di ascendenza madrigalesca, con l’alternanza dipassaggi omofonici e imitativi ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] si insediava per vent'anni al Banco di S. Giorgio). Nonostante i numerosi passaggi tra una magistratura e l'altra, il 'amministrazione giudiziaria, con un biennio tra gli inquisitori diStato, magistratura istituita nel 1628 dopo la congiura del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista del Violino
Rodolfo Baroncini
Nacque a Brescia nel 1589 da "ms. Stefano" e da "mad.a Margaritta", come risulta da una polizza d'estimo da lui inviata [...] salti melodici e bruschi cambi di registro. Passaggi e "tremolo", "groppi", prescrizioni 127; Arch. diStatodi Brescia, Notarile di Brescia, f. 3949, Not. Bona Girolamo, atto rogato il 3ott. 1619; Arch. diStatodi Padova, Ufficio di Sanità, Morti ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....