MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] con Lord Palmerston e Lord J. Russell, di importanti passaggi diplomatici. I dispacci da lui inviati ai ministri inviata in Piemonte per l’offerta della Corona al Duca di Genova, a cura del R. Archivio diStatodi Palermo, Roma 1940, pp. XV s.; G. ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] del potere.
In tal senso sono stati interpretati provvedimenti come la Notitia Italica, datata fra il 776 e il 781, che salvaguardava gli interessi ecclesiastici nella revisione dei passaggidi proprietà avvenuti con prezzi inadeguati durante la ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] l’operatione della castratura, quanto per farlo medicare» (Arch. diStatodi Roma, Trenta notai capitolini, Uff. 15, vol. 260, cc la parte vocale, ma soltanto nei ritornelli o in brevi passaggidi raccordo fra una frase e l’altra del canto.
Opere: ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] nome di Clemente IX) determinò tuttavia l’immediato suo passaggio alla vita attiva. Ricevuto dal papa il titolo di balì di Sant’ Archivio segreto Vaticano, Archivio Rospigliosi, 1137, 1384; Segreteria diStato, Soldati, bb. 30-31.
A. Guglielmotti, La ...
Leggi Tutto
DORNA, Alessandro
Giuseppe Monaco
Nacque ad Asti il 13 febbr. 1825. Nella stessa città compì gli studi inferiori, mentre a Torino frequentò l'università, laureandosi in ingegneria idraulica il 5 ag. [...] con notevole capacità e costanza. I calcoli relativi ai passaggidi Venere sul disco solare del 1874 e del 1882 1886.
Fonti e Bibl.: Università di Torino, Statodi servizio, II, p. 180; necrol., in Atti d. R. Acc. d. scienze di Torino, XXII (1887), pp ...
Leggi Tutto
BORGARELLI di Cambiano, Alessandro
Valerio Castronovo
Figlio di Melchiorre e di Girolama di Ceva di San Michele, di famiglia aristocratica piemontese originaria di Chieri, nacque in data imprecisata. [...] Amedeo II sanciva infine il passaggio del feudo (già intervenuto fra le parti con atti del 30 maggio 1697 e del 18 dic. 1698) al marchese Carlo Giuseppe Vittorio di San Tommaso.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezioni Riunite, Patenti ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] di cantare nel registro basso-baritonale «con varietà dipassaggi nuovi e grati all’orecchie di tutti»; ciò può spiegare l’apparente contraddizione fra il ruolo di Arch. diStatodi Roma, Stato civile, Appendice, b. 2, vol. 3 (registro dei morti di S. ...
Leggi Tutto
DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] lui stesso dedicato - contenente passaggi virtuosistici che abbracciano una estensione vocale di oltre due ottave dal re1 di La fuga dell'hermana).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Ospedale di S. Spirito, busta 2143 passim; Ibid., Ospedale di ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] dalla controffensiva del marchese di Caracena, e di controllare i movimenti e i passaggidi truppe spagnole da Finale Forni di Modena il feudo di Borgo San Dalmazzo, e gli era stato riconosciuto il titolo marchionale.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] terza. Passaggidi scale anche lunghi, contrappuntati fra le varie voci, giustificano l'epiteto di cantus ,nella Casanatense, Roma, cod. 2856, f. 9.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Arch. Gonzaga,serie F. II. 9, copialettere n. 268, c. ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un ponte, del confine; il p. di un fiume a...
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....